Nell’universo dei tessuti a maglia, il Punto Roma e il Punto Milano sono due materiali che si sono affermati come soluzioni versatili, resistenti e ideali per moltissimi capi d’abbigliamento. Pur appartenendo alla stessa famiglia dei punti doppi, presentano differenze significative nella mano, nella caduta e nella resa finale dei capi. Scegliere l’uno o l’altro non è una questione di preferenza personale, ma di comprensione delle caratteristiche tecniche e del comportamento del tessuto una volta indossato. Manifattura Foderami Cimmino approfondisce tutto ciò che serve sapere per scegliere con sicurezza.

Cos’è il tessuto Punto Roma
Il Punto Roma è un tessuto a maglia doppia che si riconosce per la sua struttura compatta e la sensazione di sostegno che restituisce al tatto. È molto apprezzato per la capacità di mantenere le forme dei capi senza risultare rigido, un equilibrio ideale per chi cerca vestibilità comode ma definite.
Composizione e struttura del Punto Roma
La composizione più comune include viscosa, poliestere ed elastan. Questa combinazione conferisce al tessuto:
- elasticità controllata,
- buona tenuta alla forma,
- mano morbida ma corposa.
La lavorazione a maglia doppia garantisce una compattezza superiore rispetto al jersey tradizionale, rendendo il tessuto stabile, uniforme e resistente all’usura.

Utilizzi tipici e applicazioni sartoriali del Punto Roma
Il Punto Roma è particolarmente efficace nei capi che richiedono linee pulite. Tra i modelli più comuni realizzati con questo tessuto per abbigliamento troviamo:
- gonne a tubino
- abiti con tagli netti
- pantaloni slim fit
- blazer leggeri
- maglie strutturate
Mantiene la forma, valorizza le silhouette e dona un aspetto ordinato al capo.
Punto Roma Afrodite Light
Il Punto Roma Afrodite Light è un tessuto pensato per chi cerca equilibrio tra comfort, struttura e versatilità. La sua mano morbida e modellante lo rende ideale sia per capi eleganti sia per un abbigliamento quotidiano curato, adattandosi con facilità alla confezione di tailleur, capi casual e proposte da lavoro dove ordine e vestibilità devono convivere.

La resa è ordinata, moderna, mai rigida: accompagna le linee del modello senza appesantirle. Realizzato con una composizione che unisce viscosa (73%), poliammidica (22%) ed elastan (5%), garantisce una struttura piacevole sulla pelle e la giusta elasticità per una vestibilità confortevole. Con i suoi 148 cm di altezza, un peso di 370 g/MTL (equivalente a 250 g/m²) e la certificazione OEKO-TEX® STANDARD 100, il Punto Roma Afrodite Light offre qualità e affidabilità per progetti sartoriali che richiedono precisione e una caduta ben controllata.
Un’opzione perfetta per chi vuole creare capi dallo stile lineare e contemporaneo, con un tessuto che mantiene forma e pulizia senza rinunciare alla morbidezza.
Cos’è il tessuto Punto Milano
Il Punto Milano è considerato la variante più morbida ed elastica della stessa categoria: la sua mano più soffice e la sua caduta fluida lo rendono ideale per capi che devono risultare dinamici e avvolgenti.
Composizione e struttura del Punto Milano
Pur condividendo la composizione con il Punto Roma, si distingue per una lavorazione più morbida e incrociata, che dona al tessuto una maggiore flessibilità. Questo comporta:
- maggiore comodità al movimento,
- una caduta più fluida,
- una sensazione più morbida sulla pelle.
La grammatura del tessuto può essere variabile, ma si tratta di un tessuto adattabile, che può essere utilizzato tanto in inverno quanto nelle mezze stagioni e persino per alcuni capi estivi.

Utilizzi tipici e applicazioni sartoriali del Punto Milano
Grazie alla sua morbidezza, è ideale per capi che richiedono un effetto più scivolato. Viene scelto spesso per:
- pantaloni palazzo,
- abiti morbidi e jumpsuit,
- gonne arricciate,
- maglie e cardigan flessibili,
- tute eleganti.
Offre movimento, elasticità e un’estetica più delicata rispetto al Punto Roma.
Punto Milano Afrodite

Il Punto Milano Afrodite è un tessuto pensato per chi cerca struttura, morbidezza e una resa impeccabile su capi casual e workwear. La sua mano soffice e modellante lo rende particolarmente apprezzato nella confezione di indumenti che devono mantenere una linea pulita senza risultare rigidi, offrendo comfort durante tutta la giornata e una vestibilità che segue la forma senza costringerla.
La composizione, 70% viscosa, 25% poliammidica e 5% elastan, garantisce stabilità, elasticità controllata e un aspetto ordinato anche dopo numerosi utilizzi. Con un’altezza di 145 cm e un peso di 500 g/MTL (pari a 345 g/m²), il Punto Milano Afrodite assicura consistenza e una caduta equilibrata, caratteristiche che lo rendono ideale per cardigan strutturati, pantaloni dal taglio morbido, maglie più pesanti o capi da lavoro curati nei dettagli.
La certificazione OEKO-TEX® STANDARD 100 conferma l’attenzione alla qualità e alla sicurezza dei materiali, aggiungendo un ulteriore valore a un tessuto che unisce estetica e funzionalità. Una scelta perfetta per progetti che richiedono comfort, resistenza e uno stile moderno e ben definito.
Punto Roma vs Punto Milano: principali differenze
Anche se appartengono alla stessa famiglia dei tessuti a maglia doppia, il Punto Roma e il Punto Milano non si comportano allo stesso modo una volta indossati. Le differenze tra i due tessuti elasticizzati sono evidenti al tatto, nella caduta e nella vestibilità.
| Caratteristica | Punto Roma | Punto Milano |
| Struttura | Compatta, maglia doppia | Morbida, maglia incrociata |
| Mano | Corposa e sostenuta | Soffice e cedevole |
| Elasticità | Media | Alta |
| Caduta | Netta e definita | Fluida e morbida |
| Grammatura | Media | Medio-Alta |
| Ideale per | Capi strutturati | Capi fluidi |
In sintesi, il Punto Roma ha una presenza più decisa, perfetta per valorizzare forme e linee, mentre il Punto Milano offre un comfort superiore e un aspetto più morbido.

Prestazioni, comfort e manutenzione dei due tessuti
Dal punto di vista pratico, entrambi:
- mantengono l’elasticità nel tempo,
- resistono alle pieghe,
- sono lavabili in lavatrice,
- non richiedono cure particolari.
La differenza sta nella resa finale del capo: il Punto Milano “accompagna” la figura, mentre il Punto Roma la “scolpisce”.
Come scegliere tra Punto Roma e Punto Milano per il tuo progetto
La scelta ideale dipende dal tipo di capo che si intende realizzare e dalla vestibilità desiderata.
Considerazioni in base al capo (abito, gonna, pantalone)
Il Punto Roma è ideale quando il capo richiede struttura e definizione: gonne a matita che devono mantenere la forma, blazer leggeri che necessitano di una buona presenza e pantaloni aderenti che devono risultare stabili senza perdere vestibilità.
Il Punto Milano, invece, è la scelta più naturale per i modelli morbidi e dinamici: pantaloni palazzo che richiedono fluidità, abiti scivolati che seguono il movimento del corpo e gonne con arricciature o ampiezza che devono cadere con leggerezza.
Considerazioni per stagione, taglio e budget
Il Punto Roma si presta meglio ai mesi freschi e ai modelli che richiedono un taglio più definito. È perfetto quando si desidera un aspetto ordinato e una linea più netta.
Il Punto Milano può essere utilizzato tutto l’anno e valorizza i capi dal taglio morbido o fluido. È ideale per chi cerca comfort, movimento e una vestibilità più rilassata.

Dove acquistare tessuti Punto Roma e tessuti Punto Milano
Punto Roma e Punto Milano sono due tessuti straordinariamente versatili, ma la loro resa è profondamente diversa. Il Punto Roma è il tessuto di riferimento per capi strutturati e linee pulite; il Punto Milano, invece, è l’alleato perfetto per modelli fluidi, comodi e dall’estetica più morbida.
Conoscere queste differenze permette di scegliere con precisione il materiale più adatto al proprio progetto sartoriale sullo shop di Cimmino e ottenere capi belli, funzionali e confortevoli.
FAQ- Domande frequenti su Punto Roma e Punto Milano
La differenza fondamentale sta nella mano e nella caduta: il Punto Roma è più strutturato, mentre il Punto Milano è più morbido e fluido. Questo incide sulla tipologia di capo che si può realizzare con ciascun tessuto.
Dipende dalla vestibilità che si vuole ottenere: il Punto Milano è ideale per abiti morbidi e scivolati, mentre il Punto Roma è perfetto per abiti più definiti, con linee nette e silhouette più costruite.
Generalmente sì. Essendo più elastico e soffice, il Punto Milano tende ad adattarsi meglio alla figura e offre maggiore comfort in movimento.
Può esserlo, soprattutto nelle grammature più leggere. Tuttavia, per i capi molto freschi e ariosi, spesso il Punto Milano risulta più confortevole.
Il Punto Roma è più stabile sotto la macchina da cucire, quindi risulta ideale anche per chi ha meno esperienza. Il Punto Milano, più elastico, richiede un po’ più di attenzione, soprattutto nella gestione delle cuciture e dell’ago.

