tessuto pied de poule

Pied de Poule: il motivo classico che non passa mai di moda

Il motivo pied de poule è uno dei pattern più iconici nel mondo della moda. Con la sua inconfondibile trama bicolore a forma di piccoli quadretti spezzati, ha attraversato i decenni senza mai perdere il suo fascino. Elegante, versatile e adatto a ogni stagione, questo disegno rappresenta un vero e proprio evergreen del guardaroba.

Dalle passerelle di alta moda agli outfit di tutti i giorni, il tessuto pied de poule si adatta a molteplici interpretazioni. Ma qual è la sua origine? E come abbinarlo al meglio? Scopriamo insieme a Manifattura Foderami Cimmino la storia del pied de poule e i suoi segreti di stile.

Origine e storia del pied de poule

Il motivo pied de poule affonda le sue radici nella Scozia del XIX secolo, dove veniva utilizzato per realizzare mantelli e capi in lana destinati ai pastori. La sua diffusione si deve alla nobiltà britannica, che ne apprezzò l’eleganza e la raffinatezza.

Nel XX secolo conquistò l’alta moda grazie a stilisti del calibro di Christian Dior, che negli anni ’50 lo utilizzò per le sue collezioni, consacrandolo come sinonimo di classe e femminilità. Da allora, il pattern è stato ripreso da numerose maison come Chanel, Gucci e Balmain, diventando un simbolo senza tempo.

Il suo successo non si è mai arrestato: dalle icone di stile degli anni ’60 come Audrey Hepburn, fino agli influencer contemporanei che lo reinventano in chiave moderna.

abbinare pied de poule

Caratteristiche del motivo pied de poule

Ma come riconoscere il vero motivo pied de poule? Si distingue per la sua trama geometrica bicolore, generalmente in bianco e nero, che crea un effetto ottico elegante e raffinato.

Molti lo confondono con il Principe di Galles, ma esistono differenze sostanziali: il primo è composto da micro-disegni frastagliati, mentre il secondo presenta una griglia più complessa con elementi a quadri sovrapposti. Allo stesso modo, si differenzia dalla fantasia del tessuto tartan, che ha una disposizione a quadri colorati.

Viene realizzato principalmente in lana per i capi invernali, ma esistono varianti in cotone, seta e tessuti tecnici, perfette per tutte le stagioni. Oggi, grazie alle innovazioni tessili, è possibile trovare questo motivo anche in capi sostenibili, prodotti con fibre ecologiche.

fantasia pied de poule

Come abbinare il pied de poule

Il motivo pied de poule si presta a molteplici combinazioni di stile, dai look casual agli outfit più raffinati.

Abbigliamento casual con pied de poule

Per un look da giorno fresco e dinamico il disegno può essere inserito attraverso blazer o pantaloni abbinati a capi basic come jeans e t-shirt bianche. Anche le sneakers si sposano alla perfezione con questo pattern, rendendolo adatto a un outfit urbano e contemporaneo.

Un altro modo per indossarlo nel quotidiano è attraverso gli accessori: una borsa o una sciarpa con questo pattern possono dare un tocco sofisticato anche agli outfit più semplici.

Look eleganti con il pied de poule

Quando si tratta di occasioni formali, questa fantasia diventa protagonista. Un tailleur pied de poule è sinonimo di classe, mentre un cappotto dal taglio sartoriale dona un’allure sofisticata. Anche gli accessori, come borse e foulard, possono arricchire un look elegante senza risultare eccessivi.

Per un evento importante, un abito midi pied de poule abbinato a décolleté nere rappresenta un’ottima scelta. Se si desidera osare, si possono scegliere varianti colorate di questo pattern, come il rosso e nero o il blu e bianco.

motivo pied de poule

Gli errori da evitare

Seppur versatile, questo tessuto per abbigliamento richiede alcune accortezze per evitare cadute di stile. Evita il total look a meno che non sia ben bilanciato con accessori minimal. Inoltre, mescolare troppi pattern diversi può risultare confusionario: meglio abbinarlo a colori neutri o tinte unite.

Un altro errore comune è l’uso di accessori troppo appariscenti: il motivo è già un elemento distintivo, quindi meglio optare per gioielli discreti e scarpe dal design essenziale.

Tessuti Pied de Poule selezionati da Cimmino

Cimmino propone una selezione accurata di tessuti pied de poule, ideali per capi raffinati, abiti da lavoro e accessori che non passano inosservati.


Gabardine Cuoco Sanfor

Il Gabardine Cuoco Sanfor è un tessuto in 100% cotone con armatura a saia, caratterizzato da una struttura resistente e una texture raffinata. La tinta in filo e la fantasia pied de poule lo rendono particolarmente indicato per la confezione di abiti da lavoro nell’ambito della ristorazione, unendo estetica e funzionalità.

Gabardine Cuoco Sanfor

Con un’altezza di 148 cm e un peso di 390,72 g/MTL (264 g/m²), questo tessuto assicura una vestibilità strutturata, ideale per capi destinati a un uso intensivo. La certificazione OEKO-TEX® STANDARD 100 garantisce inoltre che il materiale rispetti elevati standard di sicurezza e qualità, risultando adatto anche al contatto prolungato con la pelle. Grazie alla sua composizione naturale, offre comfort e traspirabilità, assicurando praticità e durata nel tempo.


Tessuto Elastico Oliver

Tessuto Elastico Oliver

Il Tessuto Elastico Oliver è un materiale intramontabile che coniuga raffinatezza e praticità. Proposto nei toni eleganti del bianco e del nero, si distingue per i suoi motivi geometrici e a quadri, capaci di alternare con equilibrio semplicità e sofisticatezza.

La sua composizione in 79% poliestere, 19% viscosa e 2% elastan garantisce una vestibilità confortevole e una leggera elasticità, rendendolo ideale per la confezione di capi formali e senza tempo. Con un’altezza di 145 cm e un peso di 320,45 g/MTL (221 g/m²), è perfetto per realizzare giacche, camicie e accessori che richiedono un tessuto dall’aspetto curato e durevole. Grazie alla sua versatilità, si adatta con naturalezza a qualsiasi creazione sartoriale, mantenendo sempre un tocco di eleganza distintiva.

Il pied de poule nelle collezioni moda

Il pied de poule è un classico che continua a ispirare gli stilisti. Recentemente, lo abbiamo visto sulle passerelle di Balmain, che ha proposto versioni maxi di questo pattern, e di Dior, che ha reinterpretato il motivo in chiave moderna con abiti e accessori dal taglio innovativo.

Anche marchi streetwear come Off-White e Alexander McQueen lo hanno incorporato nelle loro collezioni, dimostrando che questo pattern può essere declinato anche in look più audaci e contemporanei. Le ultime tendenze lo vedono declinato in colori accesi e abbinato a tessuti innovativi, dimostrando ancora una volta la sua capacità di reinventarsi senza perdere la sua essenza classica.

Intramontabile, raffinato e incredibilmente versatile, il pied de poule è un vero pilastro della moda. Che si tratti di un dettaglio discreto o di un capo protagonista, questo pattern sa sempre come farsi notare senza risultare eccessivo. Se vuoi sperimentare il suo fascino, scopri le nostre collezioni di tessuti online e lasciati ispirare da un motivo che non conosce stagioni.

come rivestire pouf quadrato

Come rivestire un pouf quadrato: guida con tessuti ideali e idee creative

Un pouf quadrato è un complemento d’arredo pratico e versatile, capace di arricchire qualsiasi ambiente con un tocco di stile. Quando il suo tessuto si usura o semplicemente desideri rinnovarlo, un nuovo rivestimento può fare la differenza. Manifattura Foderami Cimmino ti spiega quello che c’è da sapere per scegliere i tessuti giusti e rivestire il tuo pouf in modo semplice ed efficace.

tessuto per pouf quadrato

Perché rivestire un pouf quadrato?

Rivestire un pouf quadrato può essere un’ottima soluzione per diverse ragioni. Se il tessuto originale appare consumato o macchiato, un nuovo rivestimento lo farà sembrare come nuovo, prolungandone la durata. Inoltre, cambiando il tessuto, puoi adattarlo meglio allo stile della tua casa, rendendolo un elemento armonioso con il resto dell’arredamento. Un altro vantaggio importante è la possibilità di proteggere il pouf dalla polvere e dall’usura quotidiana, soprattutto se scegli un rivestimento removibile e lavabile. Infine, personalizzare il pouf con materiali e decorazioni originali ti permette di renderlo unico e perfettamente in linea con i tuoi gusti.

rivestimento pouf quadrato

Materiali necessari per rivestire un pouf

Per ottenere un risultato impeccabile, è essenziale partire con gli strumenti giusti. Il primo elemento da scegliere è il tessuto, che può variare in base allo stile desiderato. Il velluto dona un aspetto elegante e sofisticato, mentre il cotone offre resistenza e facilità di lavaggio. Il lino è una scelta perfetta per un tocco naturale e raffinato, mentre l’ecopelle garantisce praticità e un look moderno. Se vuoi un effetto originale, puoi optare per tessuti stampati o a fantasia.

Oltre al tessuto, serviranno forbici da sarta, metro da sarto, spilli o clip da cucito, macchina da cucire o ago e filo resistente. Un ferro da stiro aiuterà a rifinire le cuciture, mentre una cerniera, del velcro o dei bottoni automatici permetteranno di rendere il rivestimento removibile per una manutenzione più semplice.

pouf rivestito in pelle

Come scegliere il tessuto giusto per il tuo pouf

La scelta del tessuto giusto dipende sia dall’estetica sia dalla funzionalità. Se desideri un aspetto elegante, il Tessuto Velour Arredamento è perfetto grazie alla sua texture morbida e raffinata. Il Tessuto Panama Lione, invece, è una soluzione ideale per un uso quotidiano, in quanto resistente e facile da lavare. Se cerchi un effetto rustico e naturale, il Tessuto Canapone Opis rappresenta una scelta ottimale. Chi preferisce un pouf dal look moderno e pratico, da abbinare ad un divano in ecopelle o similpelle, può optare per il Tessuto Andromeda, che è semplice da pulire e molto resistente. Per un risultato più creativo, invece, puoi selezionare tessuti stampati o a fantasia, aggiungendo un tocco di originalità al tuo pouf.

pouf quadrato

Guida passo passo per rivestire un pouf quadrato

Il primo passaggio consiste nel prendere le misure del pouf, considerando larghezza, profondità e altezza. È importante aggiungere qualche centimetro in più per le cuciture, in modo da ottenere un risultato preciso e ben aderente.

Una volta ottenute le misure, si procede con il taglio del tessuto. Utilizzando un gesso per tessuti o una penna cancellabile, segna le dimensioni sul tessuto e ritaglia i vari pezzi necessari: un quadrato per la parte superiore e quattro rettangoli per i lati. Se desideri un rivestimento completamente chiuso, potrai aggiungere anche un quadrato per la base.

Dopo aver ritagliato tutti i pezzi, si passa all’assemblaggio. Posiziona i tessuti nella giusta disposizione e fissa le parti con spilli o clip da cucito. Cucendo i lati tra loro e poi aggiungendo la parte superiore, darai forma al nuovo rivestimento. Se hai scelto di realizzare un rivestimento removibile, assicurati di lasciare un lato aperto per inserire una cerniera, del velcro o dei bottoni automatici.

Una volta completata la cucitura, è utile stirare le cuciture per un effetto più ordinato e professionale. Se desideri arricchire ulteriormente il rivestimento, puoi aggiungere dettagli decorativi come bordature o passamanerie.

pouf quadrati

Trucchi per ottenere un risultato professionale

Per garantire un rivestimento ben fatto, è importante scegliere tessuti per tappezzeria di qualità e pre-lavarli prima della lavorazione, in modo da evitare restringimenti dopo il primo lavaggio. Quando cuci le parti, assicurati di mantenere le cuciture dritte e robuste per un risultato più resistente. Se il pouf risulta troppo rigido, puoi aggiungere un ulteriore strato di imbottitura tra il tessuto e la struttura per migliorare il comfort.

pouf quadrato

Idee creative per personalizzare il tuo pouf

Un modo originale per rendere unico il pouf è creare un rivestimento patchwork, utilizzando diversi tessuti per ottenere un effetto dinamico e colorato. Se ami il fai da te, puoi impreziosire il rivestimento con ricami o applicazioni decorative. Un’altra idea interessante è quella di aggiungere delle tasche laterali, utili per riporre telecomandi o piccoli oggetti. Se preferisci uno stile boho-chic, puoi decorare il rivestimento con frange o pompon. Infine, per una soluzione versatile, puoi realizzare un rivestimento double-face, con un lato adatto alla stagione estiva e un altro più caldo per l’inverno.

pouf patchwork

Come mantenere il rivestimento del pouf sempre in ottime condizioni

Per preservare a lungo il nuovo rivestimento, scegli tessuti lavabili e lavali regolarmente secondo le istruzioni specifiche. Un’aspirazione frequente aiuterà a rimuovere polvere e peli di animali, mentre il trattamento immediato delle macchie eviterà danni permanenti. Un ulteriore accorgimento è l’applicazione di un impermeabilizzante spray, particolarmente utile per tessuti delicati.

Seguendo questi consigli e scegliendo i migliori tessuti online su CimminoShop, potrai mantenere il tuo pouf sempre in perfette condizioni e adattarlo al tuo stile, trasformandolo in un elemento d’arredo unico e personale.

fiera artigianato

h+h Cologne (7-9 Marzo) | Colonia (Germania)

Dal 7 al 9 marzo 2025, Colonia ospiterà h+h cologne, la principale fiera internazionale dedicata al settore dell’artigianato e degli hobby creativi. L’evento si terrà presso il centro espositivo Koelnmesse e presenterà le ultime novità in ambiti quali maglieria, uncinetto, cucito, ricamo e altre attività manuali.

L’edizione di quest’anno si concentra sul tema “Commercio Locale: Creare il Futuro“, offrendo una piattaforma ideale per il networking internazionale, l’apprendimento e lo sviluppo di nuove idee. I partecipanti avranno l’opportunità di connettersi con una comunità forte, stabilire contatti locali e prepararsi alle sfide future del commercio al dettaglio.

H+H Cologne: il programma della fiera dedicata all’artigianato

Il programma dell’evento include diverse zone tematiche:

  • Talk Zone: sessioni di discussione su argomenti rilevanti per il settore.
  • Academy Zone: workshop approfonditi di 90 minuti in cui esperti del settore condividono soluzioni pratiche per il futuro del commercio locale. I workshop possono essere prenotati in anticipo.
  • Creative Zone: spazio dedicato a migliorare le tecniche artigianali attraverso sessioni pratiche.
  • Green Zone & Trend Zone: aree che mettono in risalto prodotti sostenibili e idee innovative nel mondo dell’artigianato.
  • Fashion Show: sfilate che presentano le ultime tendenze nel settore dell’artigianato tessile.

Con oltre 300 espositori provenienti da 40 paesi e più di 12.000 visitatori attesi da 78 nazioni, h+h cologne 2025 rappresenta un appuntamento imperdibile per professionisti e appassionati del settore. L’evento offre un’ampia gamma di opportunità per la crescita del business, dal networking efficiente all’accesso a una comunità internazionale, fino a numerosi programmi di apprendimento ed eventi.

Per partecipare, è possibile acquistare i biglietti online sul sito ufficiale dell’evento. Si consiglia di pianificare in anticipo il viaggio e l’alloggio, data l’affluenza prevista. h+h cologne 2025 si preannuncia come un evento ricco di ispirazione, innovazione e opportunità per tutti gli operatori del settore dell’artigianato e degli hobby creativi. Anche Manifattura Foderami Cimmino sarà presente, presso la Hall 11.2 Stand A041.

vestiti di Carnevale fai da te

Come realizzare vestiti di carnevale fai da te: idee e consigli pratici

Il Carnevale è l’occasione perfetta per liberare la fantasia e dare vita a costumi unici fatti a mano. Ma il segreto per creare travestimenti davvero originali sta tutto nella scelta dei tessuti. Utilizzando stoffe di qualità e combinandole con tecniche semplici, è possibile realizzare costumi sorprendenti e personalizzati, sia per bambini che per adulti. Tra le proposte di Manifattura Foderami Cimmino troverai idee e suggerimenti pratici per creare vestiti di Carnevale fai da te utilizzando tessuti, ponendo l’accento sui materiali più adatti e su come lavorarli al meglio.

tessuti per vestiti di Carnevale

Materiali necessari per creare un vestito di carnevale

La scelta del tessuto è il primo passo per un costume di Carnevale fai da te che sia comodo, resistente e d’effetto. Ecco i tessuti per i costumi di Carnevale e le loro caratteristiche:

  • Feltro: Facile da tagliare e lavorare, il Feltro colorato è ideale per costumi strutturati come cappelli, maschere o accessori.
  • Tulle: Perfetto per gonne vaporose, ali di farfalla o dettagli eterei. Il Tulle Elastico Hud, ad esempio, è disponibile in tantissimi colori e facile da abbinare.
  • Cotone: Un tessuto versatile e traspirante, ideale per creare basi di costumi come maglie o pantaloni. Il Cotone Digital Art è facile da cucire e decorare.
  • Raso: Per un effetto elegante e lucido, ideale per abiti da principessa, mantelli o travestimenti di ispirazione storica si può usare il Raso Jolly Stampato.
  • Panno lana: Il Panno Make Glitter Extra è ottimo per mantelli o dettagli decorativi, grazie alla sua consistenza calda e morbida.
  • Lycra: La Licra Sugar è perfetta per costumi attillati, come quelli da supereroe, grazie alla sua elasticità.
  • Scampoli di tessuti misti: Per chi vuole risparmiare, i ritagli di stoffa sono una risorsa preziosa per creare costumi fantasiosi.

A questi materiali si possono aggiungere accessori come nastri, passamanerie, paillettes, e colla per tessuti, indispensabili per i dettagli decorativi.

cucire Costumi di Carnevale

Tecniche semplici per cucire e decorare i costumi

Non serve essere sarti esperti per creare un costume di Carnevale fai da te. Con le tecniche giuste, anche i principianti possono ottenere ottimi risultati:

  • Taglio e incollaggio: Per tessuti come il feltro o il tulle, spesso non è necessario cucire. Con una buona colla per tessuti, puoi fissare decorazioni o assemblare parti del costume.
  • Punto base a mano: Se non possiedi una macchina da cucire, puoi realizzare orli e cuciture semplici utilizzando il punto filza. È veloce e funzionale.
  • Sovrapposizioni di stoffa: Per aggiungere dettagli tridimensionali, come petali o strati di gonne, basta sovrapporre e fissare i tessuti con spilli o colla.
  • Decorazioni fai da te: Utilizza colori per tessuti per creare motivi personalizzati o stencil per disegni precisi.
  • Elastici e velcro: Questi accessori sono utilissimi per creare costumi regolabili, soprattutto per bambini in crescita.

Queste tecniche ti permettono di lavorare qualsiasi tipo di tessuto senza difficoltà, ottenendo un risultato curato e originale.

costume Carnevale fiore

Idee fai da te per bambini: costumi facili e sicuri

I bambini amano i costumi di Carnevale colorati e divertenti. Ecco alcune idee da realizzare utilizzando tessuti:

  • Farfalla o fata: Usa tulle colorato per creare una gonna vaporosa e aggiungi ali di feltro decorate con paillettes.
  • Supereroe: Con del raso o cotone leggero, realizza un mantello, mentre una mascherina in feltro completerà il look.
  • Animali: Un pezzo di panno lana può diventare una coda o delle orecchie, da cucire su una fascia elastica.
  • Fiore gigante: Con il tulle verde puoi creare una base per il costume e aggiungere petali di feltro colorati intorno al viso.

Per garantire la sicurezza, utilizza tessuti ipoallergenici e assicurati che i costumi siano comodi e facili da indossare.

costume di Carnevale da pirata

Costumi di carnevale fai da te facili per adulti

Anche gli adulti possono divertirsi a creare costumi originali utilizzando tessuti. Ecco alcune proposte:

  • Principe o principessa medievale: Con del raso e del velluto, puoi realizzare una tunica o un abito elegante, aggiungendo dettagli in passamaneria dorata.
  • Pirata: Usa cotone nero o rosso per creare una fascia per la testa, un mantello e una cintura decorativa.
  • Mimo: Con tessuti a righe e un po’ di tulle nero, puoi creare il classico costume del mimo, semplice ed elegante.
  • Personaggio storico: Un lenzuolo di cotone può essere trasformato in una toga romana, mentre il velluto si presta per mantelli da re o regine.

Grazie alla versatilità dei tessuti, è possibile creare costumi unici e di grande impatto senza dover acquistare abiti preconfezionati.

riciclo costumi di Carnevale

Riciclo creativo: come usare pezzi di stoffa per un nuovo costume

Se hai tessuti inutilizzati o scampoli avanzati, il Carnevale è l’occasione perfetta per riciclarli:

  • Patchwork: Cucire insieme pezzi di stoffa di colori diversi può dare vita a un costume originale e sostenibile, come quello di un clown o di un giullare.
  • Ali di farfalla o drago: Usa tessuti lucidi o trasparenti per creare accessori decorativi, fissandoli con colla o cuciture semplici.
  • Mantelli personalizzati: Un pezzo di stoffa lungo può essere decorato con stencil o applicazioni per trasformarsi in un mantello da supereroe.
  • Dettagli e accessori: Vecchi scampoli e nastri di organza possono essere utilizzati per creare decorazioni, cinture o ornamenti per completare il costume.

Il riciclo creativo non solo ti permette di risparmiare, ma aiuta anche a ridurre gli sprechi, trasformando materiali inutilizzati in qualcosa di unico.

costume di Carnevale da supereroe

5 costumi di carnevale facili da realizzare last minute

Se il tempo stringe, questi costumi last minute sono perfetti:

  1. Cappuccetto Rosso: Un pezzo di cotone rosso per il mantello e una cesta di vimini ti trasformano in un’eroina delle fiabe.
  2. Fantasma vintage: Usa un vecchio lenzuolo di cotone bianco e aggiungi occhi e bocca con pittura per tessuti.
  3. Strega: Con del tulle nero puoi creare una gonna voluminosa, abbinandola a un cappello realizzato in feltro.
  4. Supereroe: Un pezzo di raso colorato per il mantello e una mascherina in feltro sono sufficienti per creare un costume veloce.
  5. Fiore gigante: Tulle verde per il corpo e petali di stoffa cuciti intorno a un cerchietto completano il look.

Con i tessuti giusti e un pizzico di creatività, puoi realizzare costumi unici anche all’ultimo minuto.

Realizzare costumi di Carnevale fai da te è un modo creativo e soddisfacente per sfruttare al meglio i tessuti. Che si tratti di vestiti per bambini o travestimenti per adulti, con i giusti materiali e tessuti da scegliere sul Catalogo dei Tessuti di Carnevale 2025 Cimmino, potrai creare qualcosa di unico e memorabile. Non ti resta che scegliere i tessuti che preferisci e dare vita al tuo prossimo capolavoro!

Danzainfiera 2025

DANZAINFIERA 21 – 23 FEBBRAIO 2025 | FIRENZE 

Dal 21 al 23 febbraio 2025, la storica Fortezza da Basso di Firenze ospiterà la diciannovesima edizione di Danzainfiera, l’evento internazionale più atteso dedicato al mondo della danza. Professionisti del settore, ballerini, scuole, compagnie e appassionati si riuniranno per celebrare tutte le sfumature di quest’arte.

Il tema di quest’anno, “DANCE BEYOND“, è un inno alla libertà espressiva, incoraggiando a superare gli stereotipi e a celebrare la danza come forma pura di espressione personale.

Il programma prevede oltre 400 eventi distribuiti su 65.000 metri quadrati, con 20.000 ballerini che si esibiranno su diversi palchi. Tra gli appuntamenti di rilievo:

  • Masterclass e Audizioni: Patrick Armand, nuovo Direttore Artistico della Ballettakademie Wiener Staatsoper di Vienna, terrà una masterclass il 21 febbraio. Il 23 febbraio, la Joffrey Ballet School offrirà un’audizione per giovani talenti tra i 10 e i 13 anni.
  • Workshop Tematici: Mario Charty condurrà una masterclass di Hip Hop il 22 febbraio, mentre Igal Perry del Peridance Center di New York guiderà una sessione speciale di danza classica e neoclassica il 23 febbraio.
  • Esibizioni e Competizioni: La “Dance Parade” offrirà alle scuole l’opportunità di esibirsi in un contesto non competitivo, mentre il “Pop Tap Festival” del 23 febbraio sarà dedicato agli appassionati di Tip Tap.

Danzainfiera 2025: l’esposizione di abbigliamento, calzature e accessori per la danza

Oltre alle attività performative, Danzainfiera 2025 presenterà un’area espositiva con le ultime novità in termini di abbigliamento, calzature e accessori per la danza, offrendo ai partecipanti l’opportunità di scoprire tendenze e prodotti innovativi. Anche Manifattura Foderami Cimmino sarà presente presso il PADIGLIONE CENTRALE PIANO TERRA – STAND B3.

Per partecipare alle lezioni, alle audizioni o agli eventi coreografici, è necessaria la registrazione sul sito ufficiale. I biglietti sono disponibili esclusivamente online e variano a seconda delle attività scelte.

Danzainfiera 2025 si conferma come un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della danza, offrendo un’esperienza immersiva che celebra la passione, l’arte e la comunità.

tessuti per handcraft

CHSI 23-24 FEBBRAIO 2025 | BIRMINGHAM (UK)

Dal 23 al 24 febbraio 2025, il NEC di Birmingham ospiterà la 50ª edizione di CHSI Stitches, l’evento commerciale leader nel settore dell’artigianato nel Regno Unito. Organizzata da ICHF Events, questa fiera annuale riunisce fornitori e produttori chiave da tutto il mondo, offrendo un’opportunità unica per i professionisti del settore di connettersi, scoprire nuovi prodotti e partecipare a seminari educativi gratuiti.

CHSI Stitches è riconosciuta come il punto d’incontro principale per l’industria dell’artigianato che attira oltre 6.000 acquirenti e più di 200 espositori che presentano oltre 100.000 prodotti innovativi ogni anno. L’evento offre una piattaforma per esplorare le ultime tendenze e le novità del mercato, con stand che mettono in evidenza le più recenti uscite di prodotto da designer emergenti e marchi affermati del settore creativo.

Fiera sull’artigianato di Birmingham: tutte le novità del settore handcraft

Un elemento distintivo di CHSI Stitches è la presentazione annuale del “Craft Report”, che fornisce dati essenziali sulle tendenze del settore. Questo rapporto è fondamentale per i professionisti dell’artigianato, offrendo approfondimenti esclusivi sulle dinamiche del mercato e sulle preferenze dei consumatori.

Per i visitatori che arrivano in auto, è possibile pre-pagare il parcheggio online prima del giorno della visita, risparmiando £5 e garantendo una maggiore comodità all’arrivo. Inoltre, il NEC offre una gamma di servizi per migliorare l’esperienza dei partecipanti, tra cui opzioni di ristorazione e una varietà di hotel partner nelle vicinanze, come il Voco St. John’s Hotel e l’Hilton Birmingham Metropole, che offrono sistemazioni confortevoli e servizi aggiuntivi per rendere il soggiorno ancora più piacevole.

La partecipazione a CHSI Stitches è gratuita, ma è necessario registrarsi in anticipo. Per ulteriori dettagli sull’evento, inclusi gli orari di apertura e le informazioni sugli espositori, si consiglia di visitare il sito ufficiale del NEC.

Non perdete l’occasione di partecipare a questo evento imperdibile per tutti i professionisti e gli appassionati del settore dell’artigianato, dove innovazione, networking e formazione si uniscono per promuovere la crescita e lo sviluppo dell’industria creativa. Anche Manifattura Foderami Cimmino sarà presente, presso la HALL 7/8 – STAND G51.

fiera Texworld Parigi

TEXWORLD (10-12 Febbraio) | Parigi (Francia)

Dal 10 al 12 febbraio 2025, il centro espositivo Paris-Le Bourget ospiterà Texworld Apparel Sourcing Paris, uno degli eventi più significativi nel panorama mondiale della moda e del tessile. Questa manifestazione, che si tiene due volte l’anno, riunisce oltre un migliaio di espositori provenienti da circa 30 paesi, offrendo ai professionisti del settore una piattaforma di sourcing che spazia dai prodotti basici alle creazioni più innovative e di alta qualità.

L’edizione di febbraio 2025 presenterà una nuova organizzazione degli spazi espositivi per favorire sinergie tra materiali e prodotti finiti. In particolare, il Padiglione 4 sarà dedicato al guardaroba femminile, mentre il Padiglione 3 ospiterà un’ampia area dedicata a outdoor, sportswear e casualwear. Tutti i servizi, il forum delle tendenze, i ristoranti e l’Agora, dove si svolgeranno conferenze e tavole rotonde, saranno concentrati nel Padiglione 2.

Texworld 2025: a Parigi in arrivo espositori da tutto il mondo

Tra i principali paesi espositori si annoverano Cina, Turchia, India, Corea, Indonesia, Pakistan, Thailandia e Bangladesh. Inoltre, sarà rinnovata l’iniziativa del padiglione Yarn Expo, valorizzando il settore a monte e il know-how delle principali aziende di filatura.

Un’attenzione particolare sarà rivolta alla sostenibilità attraverso l’iniziativa Texpertise Econogy. I visitatori potranno identificare i fornitori di tessuti prodotti in modo sostenibile tramite l’Econogy Finder, partecipare a conferenze dedicate alle tematiche ambientali nell’ambito degli Econogy Talks e prendere parte agli Econogy Tours, visite guidate focalizzate sull’offerta sostenibile, previste per il 10 e 11 febbraio.

Per partecipare all’evento, è possibile registrarsi e ottenere un badge gratuito sul sito ufficiale della manifestazione. Texworld Apparel Sourcing Paris si conferma quindi come un appuntamento imperdibile per tutti i professionisti della moda e del tessile: anche Manifattura Foderami Cimmino sarà presente presso la Hall 3 / E357 Elite Sector.