Fiera tessuti Heimtextil

Heimtextil, la fiera del design tessile | 9 -12 gennaio 2024 Francoforte

Heimtextil 2024, la prestigiosa fiera del design tessile, si svolgerà a Francoforte dal 9 al 12 gennaio, ponendo un forte accento sull’interazione tra economia e sostenibilità, un tema riassunto nel concetto di “Econogy”. Quest’anno, l’evento si arricchisce con l’introduzione di due nuovi padiglioni: uno dedicato ai tappeti e l’altro alla selezione asiatica, ampliando così l’offerta espositiva. Il padiglione 3, trasformato in un centro creativo, ospiterà Heimtextil Trends, diventando un punto di riferimento per le ultime tendenze in termini di decorazione murale e innovazione tecnologica nel settore tessile.

Design tessile sostenibile: il tema di Heimtextil 2024 a Francoforte

Il tema della sostenibilità sarà esplorato attraverso diversi approcci, tra cui lo sviluppo di tessuti a base vegetale, l’impiego di tecnologie avanzate per il ciclo produttivo delle fibre e l’utilizzo di ingredienti naturali in chiave biotecnologica. La fiera offrirà anche nuove prospettive strategiche nel mondo del tessile, con un’attenzione particolare alla gamma di fibre e filati, e presenterà l’Econogy Finder, uno strumento per identificare espositori con prodotti certificati sostenibili.

Con un’ampia varietà di temi e innovazioni, Heimtextil 2024 si preannuncia come un evento imperdibile per professionisti e appassionati del settore design tessile. Anche Manifattura Foderami Cimmino sarà presente: ci trovi presso la HALL 4.1 STAND G34. Vieni a trovarci per scoprire tutte le novità!

tessuti camiceria

Tessuti camicie: come scegliere quello adatto per ogni occasione

La scelta del tessuto per una camicia, che si tratti di tessuti per camiceria uomo o donna, è un aspetto cruciale che definisce stile, comfort e adattabilità del capo a diverse occasioni. Nel mondo della moda, i tessuti per camicie rappresentano un elemento fondamentale, sia nel guardaroba maschile che in quello femminile. Con l’avvento dell’e-commerce, l’acquisto di tessuti per camicie on line è diventato sempre più popolare, offrendo una vasta gamma di opzioni e la comodità di scegliere da casa i migliori tessuti per camicie.

Scopriamo come scegliere i tessuti per camicie seguendo i consigli e scoprendo i prodotti di Manifattura Foderami Cimmino!

tessuti per camicia

Tessuti per camicie: guida alla scelta

Quando si parla di tessuti camicie, la varietà è ampia. Ogni materiale ha caratteristiche uniche che influenzano l’aspetto e la sensazione della camicia. Ecco alcuni dei migliori tessuti per camicie e le loro peculiarità:

Cotone, il re dei tessuti per camicie

Il cotone è forse il più popolare tra i tessuti per camicie uomo e donna. È apprezzato per la sua morbidezza, la sua capacità di assorbire l’umidità e la sua facilità di lavaggio. Il cotone offre una vasta gamma di finiture, dalla popeline liscia e leggera al robusto Oxford e al delicato cotone egiziano.

Camiceria Popeline Banbury Stripes cm 150

La Camiceria Popeline Banbury Stripes, larga 150 cm, è un tessuto camicia ideale per la creazione di camicie sia maschili che femminili. Questo articolo è stato realizzato utilizzando filati di altissima qualità, con un titolo di 50, che conferiscono al tessuto una morbidezza eccezionale, rendendolo piacevole al tatto e confortevole da indossare.

Si tratta di un prodotto tinto in filo, disponibile in due varianti di righe, una da 5mm e l’altra da 10mm, offerte in una gamma di 09 colori basici, alla moda e stilosi. La versatilità di questo cotone per camicie lo rende adatto anche per una vasta gamma di altri utilizzi, oltre alla camiceria.

Lino, eleganza e freschezza

Il lino è molto scelto tra i tessuti camicia, soprattutto per le camicie estive. È leggero, traspirante e ha un caratteristico aspetto leggermente increspato che lo rende perfetto per un look casual ma raffinato.

Camiceria Tamigi M/Lino

La Camiceria Tamigi M/Lino è una stoffa per camicie specificamente progettata per la confezione di camicie sia maschili che femminili. Questo articolo è frutto dell’utilizzo di filati di alto pregio, che conferiscono al tessuto una sensazione di morbidezza eccezionale, rendendolo piacevole al tatto e estremamente confortevole da indossare.

Disponibile in una selezione di 11 colori, che spaziano dai toni classici a quelli più alla moda e in stile Positano, questo tessuto si distingue tra gli altri tessuti per camicia per la sua eleganza e versatilità. La sua adattabilità lo rende ideale non solo per essere inserito tra i tessuti per camicie da uomo, ma anche per una vasta gamma di altri utilizzi.

Seta, lusso e raffinatezza

La seta è il tessuto per camicie di alta gamma, specialmente tra i tessuti per camicie donna. Offre una lucentezza unica e una sensazione di lusso sulla pelle, ideale per occasioni speciali o per un look sofisticato in ufficio.

Misto cotone-poliestere: praticità e durata

I tessuti per camiceria misti, come il cotone-poliestere, sono una scelta pratica per chi cerca camicie facili da mantenere. Questi tessuti camicie uomo e donna tendono a stropicciarsi meno e sono più resistenti nel tempo, pur mantenendo una buona parte della morbidezza e del comfort del cotone.

Camiceria Coventry Stretch

La Camiceria Coventry Stretch si presenta come un tessuto camicie essenziale nel guardaroba, caratterizzato da un design tinto filo con motivi scozzesi e a quadri. Questo tessuto è versatile e adatto a tutte le stagioni, garantendo un look sempre alla moda e contemporaneo. La sua trama e il suo stile lo rendono una scelta ideale tra i tessuti da camiceria per chi desidera unire comfort e tendenza in ogni occasione.

Tessuti per camicie uomo e donna: differenze e consigli

Nella scelta dei tessuti camicie uomo e tessuti per camicie donna, è importante considerare lo stile e l’occasione d’uso. Le camicie maschili spesso richiedono tessuti camicia uomo più strutturati e formali, come il twill o il pinpoint, mentre le camicie da donna possono esplorare tessuti più morbidi e fluidi, come la seta o il chiffon.

Le stoffe per camicie da uomo e da donna presentano diverse caratteristiche distintive, sia in termini di design che di vestibilità. Ecco alcune delle principali differenze:

  1. Taglio e Vestibilità: Le camicie da uomo tendono ad avere una vestibilità più ampia e dritta, con tagli che si adattano a una varietà di corporature. Le camicie da donna, invece, sono spesso progettate con una vestibilità più aderente e sagomata, per accentuare la figura femminile.
  2. Bottoni: Una delle differenze più notevoli è la posizione dei bottoni. Nelle camicie da uomo, i bottoni sono generalmente posizionati sul lato destro, mentre nelle camicie da donna si trovano sul lato sinistro.
  3. Colletti e Polsini: I colletti delle camicie da uomo sono spesso più rigidi e strutturati, progettati per essere indossati con cravatte e papillon. Nelle camicie da donna, i colletti possono variare notevolmente in stile, spesso più morbidi e decorativi. Anche i polsini possono differire, con quelli femminili che talvolta presentano dettagli più elaborati o tagli particolari.
  4. Design e Dettagli: Le stoffe camicie da donna possono includere una varietà di dettagli decorativi come ruches, pizzi, inserti trasparenti o bottoni decorativi, che sono meno comuni nel tessuto per camicie da uomo. Inoltre, le camicie femminili possono avere una gamma più ampia di scollature e tagli.
  5. Tessuti e Colori: Anche se entrambi i generi utilizzano una varietà di tessuti camiceria, le camicie da donna spesso esplorano tessuti più leggeri e fluidi rispetto ai tessuti per camicia uomo. La palette di colori e i pattern nelle camicie femminili tendono anche ad essere più vasti e vari di quelle delle stoffe per camicie uomo.
  6. Lunghezza: Le camicie da donna sono spesso più corte rispetto a quelle maschili e possono variare notevolmente in lunghezza, adattandosi a essere indossate sia dentro che fuori dai pantaloni o gonne.
tessuti per camicie

Perché acquistare tessuti camicie on line

L’acquisto di tessuti camicie on line offre il vantaggio di una scelta più ampia e la possibilità di confrontare facilmente prezzi e qualità. Che si tratti di tessuto camicia uomo o di tessuti per camicie donna, la scelta del tessuto giusto per una camicia può trasformare completamente il look e il comfort di chi la indossa. 

Acquistare tessuti per camicie on line su Manifattura Foderami Cimmino permette di esplorare un mondo di opzioni, trovando il materiale perfetto per ogni occasione e stile.

lana cotta

Lana cotta: usi e caratteristiche di questo tessuto

La lana cotta è un tessuto che ha attraversato secoli di storia, mantenendo un ruolo fondamentale nel mondo della moda e del design tessile. Conosciuta per la sua versatilità e durabilità, la lana cotta è un materiale che si adatta a svariati usi, diventando un elemento imprescindibile per chi cerca qualità e comfort. Insieme a Manifattura Foderami Cimmino scopriamo gli usi e le caratteristiche del tessuto lana cotta!

Lana cotta tessuto: da dove deriva e come si ottiene

Il tessuto lana cotta si ottiene attraverso un processo di feltratura, dove la lana viene esposta a calore, umidità e movimento. Questo processo non solo pulisce la lana ma la rende più compatta e resistente. Il risultato è un tessuto che offre eccellente isolamento termico, rendendolo ideale per capi di abbigliamento destinati a proteggere dal freddo.

Il processo di produzione del tessuto lana cotta è un’arte che mescola abilità artigianali e tecniche precise. Inizia con la selezione della lana grezza, scelta per la sua qualità e finezza, ideale per la cottura grazie alla sua elasticità e resistenza. Una volta selezionata, la lana viene lavata per rimuovere impurità come grasso, sporco e lanolina. Questo passaggio è fondamentale per garantire la purezza del materiale. Successivamente, la lana lavata viene cardata, un processo che serve a districare e allineare le fibre, preparandole per la filatura.

La fase successiva è la filatura, dove le fibre cardate vengono trasformate in filo. Questo può avvenire manualmente o con l’ausilio di macchine, a seconda della scala di produzione. Il filo ottenuto è poi tessuto per creare il tessuto base, che può variare a seconda del tipo di tessuto desiderato.

Il cuore del processo è la “cottura” della lana: il tessuto viene immerso in acqua calda e agitato. Questo processo, noto come feltratura, fa sì che le scaglie delle fibre di lana si aggroviglino e si intreccino, creando un tessuto più denso e compatto. Dopo la cottura, il tessuto viene asciugato e può essere stirato o pressato per ottenere la finitura desiderata. A volte, si applicano trattamenti aggiuntivi per migliorare la morbidezza o conferire altre proprietà al tessuto finito.

Infine, ogni pezzo di tessuto lana cotta passa attraverso un rigoroso controllo di qualità, assicurando che soddisfi gli standard richiesti. Questo processo, che unisce tradizione e tecnologia, produce un tessuto unico, noto per la sua durabilità, calore e versatilità.

palline di lana cotta

Lana cotta al metro: per cosa si usa

La lana cotta è estremamente versatile. Si presta alla realizzazione di capi come cappotti, giacche, gonne e accessori invernali. La sua resistenza la rende una scelta popolare per abbigliamento outdoor e per chi cerca capi durevoli nel tempo.

Il tessuto di lana cotta al metro è utilizzato per una varietà di scopi, grazie alle sue caratteristiche uniche di calore, durabilità e versatilità. Ecco alcuni degli usi principali:

  1. Abbigliamento Invernale: La lana cotta è molto apprezzata nella realizzazione di capi di abbigliamento invernali come cappotti, giacche, poncho e cappe. La sua capacità di fornire isolamento termico la rende ideale per proteggere dal freddo.
  2. Accessori: Questo tessuto è anche usato per creare accessori invernali come sciarpe, guanti, cappelli e stivali, offrendo calore e comfort durante i mesi più freddi.
  3. Abiti e Gonne: Grazie alla sua struttura densa e alla sua capacità di mantenere la forma, la lana cotta è spesso scelta per la realizzazione di abiti e gonne, specialmente per la moda autunnale e invernale.
  4. Arredamento e Decorazione: Oltre all’abbigliamento, la lana cotta è utilizzata in ambito di arredamento per creare coperte, cuscini, tappeti e altri elementi decorativi, aggiungendo un tocco di calore e comfort agli interni.
  5. Artigianato e Hobby Creativi: Per la sua facilità di lavorazione e la capacità di non sfilacciarsi, la lana cotta è popolare anche tra gli appassionati di tessuti per cucito e artigianato per la creazione di giocattoli di stoffa, decorazioni e progetti di bricolage.
mocassini in lana cotta

Acquistare lana cotta al metro permette una maggiore personalizzazione nella creazione di capi di abbigliamento e accessori. Questa opzione è particolarmente apprezzata da sarti e stilisti che cercano di offrire ai loro clienti prodotti su misura e di alta qualità. Inoltre, la possibilità di acquistare la quantità esatta necessaria riduce gli sprechi, contribuendo a una moda più sostenibile.

Sul catalogo online di Manifattura Foderami Cimmino puoi trovare tessuti lana cotta di alta qualità.

Tessuto Lana Cotta Unito

Il Tessuto Lana Cotta Unito, una miscela di lana e poliestere, si distingue per la sua consistenza calda e compatta. Questo materiale è particolarmente ricercato per la creazione di abbigliamento invernale, offrendo calore e comfort nelle giornate più fredde. È inoltre ideale per la realizzazione di accessori come pantofole e berretti, combinando praticità e stile.

Questo tessuto è anche molto apprezzato nel mondo dell’handcraft, dove la sua versatilità e la facilità di lavorazione lo rendono un elemento fondamentale per svariati progetti creativi.

Tessuto Lana Cotta Pois

Il Tessuto Lana Cotta Pois, realizzato con un mix di lana e poliestere, si presenta come un materiale caldo e compatto, perfetto per le stagioni più fredde. La sua caratteristica distintiva è data dai pois in rilievo, che creano un piacevole contrasto con il colore di base del tessuto, aggiungendo un tocco di originalità e stile. Questo tessuto è ampiamente utilizzato nella confezione di abbigliamento invernale, offrendo non solo calore ma anche un’estetica unica.

È ideale anche per creare accessori come pantofole e berretti, combinando funzionalità e design. Inoltre, nel settore dell’handcraft, il Tessuto Lana Cotta Pois è estremamente apprezzato per la sua versatilità e la facilità con cui si presta a svariati progetti creativi, rendendolo un elemento indispensabile per gli appassionati di lavori manuali.

Lana cotta prezzo: un investimento nella qualità

Il prezzo della lana cotta può variare in base a fattori come la qualità della lana, il processo di produzione e la provenienza. Acquistare il tessuto lana cotta significa scegliere un prodotto che garantirà durata e performance nel tempo, dal momento che rappresenta un ottimo rapporto qualità-prezzo.

La lana cotta è un tessuto che combina bellezza, funzionalità e sostenibilità. Che si tratti di creare capi di abbigliamento resistenti e caldi o di realizzare progetti di design tessile, la lana cotta offre una soluzione versatile e di alta qualità.

Acquistare lana cotta al metro permette di esplorare un mondo di possibilità creative, garantendo al contempo un prodotto che rispetta l’ambiente e che dura nel tempo: scopri subito l’offerta di tessuti lana cotta di alta qualità di Manifattura Foderami Cimmino.

tessuti abiti da sposa

Tessuti abiti da sposa: i migliori e più utilizzati

Scegliere il tessuto per un abito da sposa è un passo cruciale nella creazione di un capolavoro che catturi l’essenza di questo giorno speciale. I tessuti per abiti da sposa non sono solo un dettaglio, ma il cuore pulsante di ogni abito, che ne definisce lo stile, il comfort e l’eleganza. Manifattura Foderami Cimmino ci guida nella scoperta dei migliori tessuti per abiti da sposa, eleganti e pregiati.

abiti da sposa

Tessuti pregiati per abiti da sposa: quali sono

I tessuti pregiati per abiti giocano un ruolo fondamentale nella moda nuziale. Stoffe per abiti da sposa come seta, organza, raso, pizzo, crepe e cady non sono solo scelte di stile, ma rappresentano la qualità e la durata. Un abito da sposa realizzato con tessuti pregiati non solo appare magnifico, ma garantisce anche una vestibilità perfetta e un comfort ineguagliabile. Quali sono i tessuti da usare per confezionare abiti da sposa? Ecco le caratteristiche dei migliori prodotti selezionati da Cimmino.

Crepe e Cady: Eleganza Moderna e Versatilità

Il crepe è una stoffa per abiti da sposa che si distingue per la sua texture leggermente increspata e la sua caduta fluida. È ideale per le spose che cercano un look contemporaneo, con un tocco di sofisticatezza e movimento. Il tessuto cady, con la sua superficie liscia e la sua struttura più pesante, offre una silhouette definita e un’eleganza strutturata, spicca tra i tessuti utilizzati per abiti da sposa per abiti dal taglio più moderno e minimalista.

Crepe Zaira

Il Crepe Zaira è un tessuto leggero che si distingue per la sua texture granulosa e increspata. Questa particolare caratteristica lo rende ideale per la realizzazione di una vasta gamma di capi d’abbigliamento. È perfetto per confezionare camicette e bluse, offrendo un tocco di eleganza e femminilità. Inoltre, si adatta magnificamente alla creazione di abiti e gonne, grazie alla sua caduta fluida e al suo aspetto raffinato.

Il Crepe Zaira è anche una scelta eccellente per ampi pantaloni, che beneficiano della sua leggerezza e comfort. Infine, è ampiamente utilizzato nella realizzazione di abiti da sera, da sposa e per cerimonie, dove la sua eleganza e la sua texture unica aggiungono un tocco di classe e distinzione ai capi.

Seta e Raso: L’Eleganza Classica

La seta, con la sua superficie liscia e lucente, è da sempre un tessuto abito da sposa sinonimo di lusso e raffinatezza. Il raso, spesso realizzato in seta, offre una lucentezza unica che cattura la luce in modo sublime, ideale per abiti da sposa tessuti in modo che si possa brillare nel grande giorno.

Raso Duchesse Color

Il Raso Duchesse Color si distingue per la sua superficie estremamente liscia e brillante, accompagnata da una consistenza notevole al tatto. Questo tessuto, noto per la sua vasta gamma di colori, è particolarmente apprezzato per la sua capacità di strutturare e modellare la figura in modo impeccabile. È frequentemente scelto per la creazione di abiti da sposa e da sera, grazie alla sua eleganza e alla capacità di conferire un aspetto sofisticato e raffinato ai capi.

Organza e Tulle: Leggerezza e Volume

L’organza, trasparente e rigida, è una stoffa abiti da sposa perfetta per aggiungere volume senza appesantire l’abito. Il tulle, con la sua rete fine e ariosa, è spesso utilizzato per veli e strati sovrapposti, creando un effetto etereo e romantico.

Tulle Valeria Mano Seta

Il Tulle Valeria Mano Seta è un tessuto semi trasparente, caratterizzato da una consistenza morbida e leggera. Questo materiale è principalmente scelto per la realizzazione di veli da sposa, grazie alla sua delicatezza e trasparenza. Trova inoltre un’ampia applicazione nel dare volume a gonne multistrato, aggiungendo un tocco di eleganza e leggerezza.

È anche utilizzato per creare drappeggi raffinati sugli abiti da sposa, conferendo un aspetto unico e sofisticato. Oltre all’uso nuziale, il Tulle Valeria Mano Seta è apprezzato anche nella creazione di abiti da sera e per decorazioni, grazie alla sua versatilità e bellezza.

Pizzo: L’Arte del Dettaglio

Il pizzo, con le sue intricate trame e motivi, è tra i tessuti abito sposa che non passa mai di moda. Utilizzato per dettagli delicati o come elemento principale dell’abito, il pizzo aggiunge un tocco di eleganza senza tempo.

Pizzo Clara

Il Pizzo Clara, appartenente alle categorie di Abbigliamento, Abiti da Cerimonia, Pronto Moda, Sposa & Cerimonia, si distingue per la sua morbidezza e il delicato tema floreale che lo caratterizza. Questo tessuto, disponibile in un’ampia varietà di colori alla moda, è estremamente versatile e si rivela un elemento indispensabile nella creazione di abiti eleganti e accessori di tendenza. La sua texture e il design lo rendono ideale per aggiungere un tocco di raffinatezza e unicità a qualsiasi capo o accessorio.

La scelta del tessuto per l’abito da sposa: criteri e considerazioni

Quando si tratta di selezionare il tessuto abito sposa, diversi elementi entrano in gioco. La decisione è influenzata da fattori come la stagione in cui si svolge il matrimonio, il tema generale dell’evento, le preferenze personali in termini di stile e, naturalmente, il budget a disposizione. È cruciale considerare la reazione di ognuna delle stoffe abiti da sposa agli ambienti diversi: alcuni si adattano meglio ai matrimoni estivi all’aria aperta, mentre altri sono l’ideale per cerimonie invernali al chiuso.

Quali sono i fattori da considerare nella scelta dei tessuti da sposa?

  1. Comfort: È essenziale che il tessuto scelto garantisca comfort per l’intera durata dell’evento.
  2. Adattabilità Stagionale: Tessuti vestiti da sposa leggeri e traspiranti sono preferibili per le nozze estive, mentre materiali più corposi si adattano meglio ai matrimoni invernali.
  3. Stile dell’Abito: Ogni tessuto abito da sposa si presta a determinati stili di abito. Ad esempio, il raso è spesso scelto per modelli aderenti, mentre l’organza è ideale per creare volume nelle gonne.
  4. Budget: Sebbene i tessuti di alta qualità tendano ad avere un costo maggiore, esistono alternative di buona qualità che possono adattarsi a budget più limitati.
stoffe abiti da sposa

Tessuti sposa: tendenze e innovazioni

Nel mondo dei tessuti sposa, le tendenze si evolvono costantemente. Recentemente, si è assistito a un crescente interesse per tessuti sostenibili e eco-friendly, che rispondono alla crescente domanda di matrimoni più rispettosi dell’ambiente. Anche l’innovazione tecnologica gioca un ruolo importante, con lo sviluppo di tessuti che offrono maggiore comfort e adattabilità.

La scelta dei tessuti pregiati per abiti da sposa è un viaggio emozionante e fondamentale nella creazione di un abito che non solo celebri l’amore e la bellezza, ma che rimanga impresso nei ricordi.

Che si tratti di seta, raso, organza, tulle o pizzo, Manifattura Foderami Cimmino ha selezionato i migliori tessuti abiti sposa: scoprili subito!

tessuto saglia

Fodera Saglia: cos’è, a cosa serve e i migliori tessuti Saglia

Se cercate un tessuto per fodere che vi garantisca alta qualità e resistenza, il tessuto saglia fa al vostro caso. Il tessuto saglia è un tipo di tessuto caratterizzato da un’armatura diagonale. Il suo motivo è creato in un modo specifico dall’intreccio di fili di ordito e di trama che conferisce al tessuto una consistenza distintiva e resistente. Il tessuto saglia è uno dei tre tipi principali di trame tessili, insieme all’armatura a tela e al raso, e può essere tessuto in una varietà di materiali come cotone, lana, seta e altri ancora.

Vediamo insieme a Manifattura Foderami Cimmino le caratteristiche e gli usi di questo tessuto per foderami.

cucire fodera Saglia

Caratteristiche dei tessuti saglia

Il tessuto saglia ha varie caratteristiche che lo rendono unico ed ideale per una varietà di usi. Grazie all’intreccio con effetto diagonale questo tessuto risulta essere molto resistente agli strappi e all’usura. Attenzione però, questo non vuol dire che sia un tessuto “duro”; infatti pur essendo un tessuto resistente, il tessuto saglia è flessibile e comodo da indossare. Inoltre, essendo disponibile in una varietà di materiali, colori e motivi è ideale per un’ampia gamma di utilizzi.

Gli infiniti usi del tessuto saglia

Grazie alla sua resistenza e alla sua varietà, il tessuto saglia può essere impiegato per diversi usi.
Possiamo utilizzarlo, ad esempio, per foderare pantaloni e giacche. La sua resistenza fa rima anche con capacità di mantenere pesi pertanto è molto utilizzato anche nella produzione di zaini e borse. Grazie poi alla sua facile manutenzione il tessuto saglia è comunemente utilizzato anche per la produzione di lenzuola, fodere per cuscini e coperte. La consistenza del tessuto saglia lo rende ideale anche per tende e tappezzerie. Infine, se mescolato a tessuto più lucidi, è ideale anche per allestimenti e decorazioni.

cucire saglia

Consigli per una perfetta cura del tessuto saglia

Come ogni tessuto, anche il tessuto saglia per foderami necessita di alcune accortezze per durare più a lungo.
Questo tessuto può essere lavato tranquillamente in lavatrice ma è necessario utilizzare esclusivamente acqua fredda al fine di evitare che si sbiadisca o si restringa. Inoltre, è fondamentale evitare prodotti chimici aggressivi come ad esempio la candeggina e i prodotti di pulizia abrasivi in quanto potrebbero rovinare il tessuto.
Il tessuto saglia è un tessuto di facile asciugatura infatti basterà asciugarlo all’aria aperta ed è sconsigliato utilizzare l’asciugatrice poiché il calore potrebbe danneggiare il tessuto e ridurne la durata. Infine, se è necessario stirare il tessuto saglia, assicurarsi di farlo a bassa temperatura per evitare di danneggiare il tessuto.

Le migliori fodere in saglia

Come abbiamo detto il tessuto saglia è disponibile in una varietà di materiali, colori e motivi. Pertanto si presta a svariati usi e in particolare risulta idoneo proprio per creare le migliori fodere da interno per cappotti, gonne, vestiti ed altro.

Vediamo insieme quali sono le migliori fodere in saglia consigliate da Manifattura Foderami Cimmino.

Saglia Matera

Saglia Matera è una fodera che presenta una superficie semilucida, dalla mano morbida e dal peso leggero.
Composta dal 100% di Poliestere è presente in ben 22 colorazioni dalle sfumature brillanti. Si tratta di una fodera ottima per creare fodere da interno giacca, gonne, borse, cappelli e cappotti.

Saglia Matera
Saglia Tosca Reattiva

Saglia Tosca Reattiva

Saglia Tosca Reattiva è una fodera tanto leggera quanto robusta, dalla mano setosa e fluida. Si presenta in diversi colori sia classici come bianco, marrone e nero sia particolari come il verde bottiglia o il viola melanzana. È particolarmente adatta per foderare internamente gonne, abiti, giacche e borse ma la sua versatilità permette di adattarla anche ad altri tipi di capi.

Saglia Tevere Extra

Saglia Tevere Extra, composta dal 50% di acetato e dal 50% di viscosa, si presenta in una vasta gamma di colori che spaziano dai più classici ai più creativi. È una fodera con superficie semilucida, dalla mano morbida e di peso leggero, particolarmente adatta per foderare l’interno di giacche, gonne e cappotti.

saglia Tevere
Saglia Gold

Saglia Gold

Saglia Gold, è una fodera leggera ma robusta, dalla mano setosa e fluida. La sua versatilità e le numerose gradazioni di colore, come ad esempio il giallo o il fucsia, la rendono non solo ideale per foderare interni di gonne, abiti e giacche ma persino per gli allestimenti e le decorazioni.

Saglia Cangiante Capri/ Ponza

Saglia Cangiante Capri/ Ponza è una fodera con effetto diagonale dai colori cangianti. Questo particolare intreccio permette infatti alla fodera di cambiare colore a seconda della diversa incidenza della luce. Dalla mano morbida e di peso leggero è idonea per fodere interno giacca, gonne, cappotti oltre a vari usi per gli hobby di cucito.

Saglia Cangiante
saglia Camelia

Saglia Camelia T/Filo

Esattamente come il fiore da cui il nome è ispirato capace di resistere anche al più freddo degli inverni, la fodera Saglia Camelia T/Filo si presenta leggera ma robusta, dalla mano setosa e fluida. La fodera è tinta in filo e la sua composizione 100% in cupro aiuta a mantenere basso il livello di umidità tra tessuto e pelle. Ideale per foderare interni di gonne, abiti, giacche e borse.

Sfoglia il catalogo di Manifattura Foderami Cimmino e consulta tutte le fodere saglia disponibili per scoprirne tutti i dettagli.

tessuto elasticizzato

Tessuti elasticizzati: quali sono e a cosa servono

Quando scegliamo un capo d’abbigliamento, tendiamo solitamente a scegliere quello che ci doni comfort e ci faccia sentire a nostro agio. Un tessuto che ci permetta di muoverci in totale libertà senza appiccicarsi addosso. Il tessuto elastico o stretch,è uno dei tessuti più utilizzati nei capi d’abbigliamento proprio perché, proprio come ci suggerisce il suo nome, permette di muoversi senza sentirsi “attaccati”. Ma cos’è il tessuto elasticizzato? Quanti tipi di tessuti elasticizzati esistono?

Scopriamo oggi, insieme a Manifattura Foderami Cimmino, cosa e quali sono i tessuti elasticizzati e i loro impieghi nel mondo dell’abbigliamento.

tessuto elastico

Che cos’è il tessuto stretch?

Il tessuto elastico o, come abbiamo detto, tessuto stretch è un tessuto che ha la caratteristica di “allungarsi”. Esso è infatti prodotto con fili elasticizzati detti “corespun” (ovvero, anima elasticizzata ricoperta) abbinati ad altri filati non elastici che possono essere di qualsiasi tipo, dalla lana al cotone, dal cashmere all’alpaca, dalla seta al lino. Queste fibre possono anche essere mischiate tra loro.
Le caratteristiche delle stoffe elasticizzate sono l’estrema comodità e la capacità di resistere a deformazioni e stropicciamenti. I tessuti elasticizzati per abbigliamento, infatti, garantiscono la massima vestibilità e il massimo comfort, consentendo una totale libertà di movimento. Inoltre, essi sono altamente resistenti allo strappo e riescono a mantenere il tasso di umidità molto basso, sono infatti di facile asciugatura.

Dove si trova il tessuto elastico?

Il tessuto stretch è nato principalmente per l’abbigliamento sportivo ma, grazie alla sua capacità di adattarsi e alla sua comodità, si è esteso nel settore dell’abbigliamento per il tempo libero e man mano anche ai tessuti più classici. I tessuti elasticizzati si trovano, infatti, in moltissimi prodotti, dalle calze ai jeans. Largo è il suo utilizzo anche nella biancheria intima e nei tessuti elasticizzati per abiti.

tessuti elasticizzati

Come misurare l’elasticità di un tessuto?

Per poter misurare l’elasticità di un tessuto è necessario munirsi di un righello e, poggiando il tessuto su di esso, esercitare uno sforzo medio senza esagerare troppo. In base a quanti centimetri si sarà spostato dal punto iniziale, tanto sarà il grado di elasticità.
Bisogna precisare che esistono due tipi di elasticità di un tessuto:
-i tessuti stretch a 2 vie i quali hanno l’elasticità dell’ordito o della trama. Sono abbastanza comodi da indossare, ma poco adatti all’abbigliamento sportivo. Inoltre il tessuto stretch a 2 vie non torna alla forma originale;
-i tessuti stretch a 4 vie possono estendersi in entrambe le direzioni, trasversalmente e longitudinalmente, il che crea una migliore elasticità e li rende perfetti per l’abbigliamento sportivo.

Come lavare tessuto elasticizzato?

Sebbene il tessuto elastico sia un tipo di tessuto molto resistente, durante i lavaggi bisogna comunque fare attenzione. Generalmente per lavare i tessuti elasticizzati è bene utilizzare l’acqua ed asciugarli all’aria, questo aiuterà a mantenere l’elasticità nel tempo. Pertanto evitare l’asciugatrice. Un altro consiglio che può aiutare a prevenire le torsioni e le tensioni eccessive del tessuto è quello di utilizzare una borsa a rete nella quale inserire la stoffa elasticizzata prima di inserirla nella lavatrice. Per trattare particolari macchie, applicare un po’ di detersivo liquido delicato prima del lavaggio e strofinare delicatamente.

Quali sono i tessuti elasticizzati?

Ci sono vari tipi di tessuti elasticizzati. Essi si differenziano per le fibre utilizzate nella loro creazione. Vediamo insieme quali sono:

Elastan

L’elastan è noto anche come Lycra o Spandex. Questo tipo di tessuto può allungarsi fino al 400% della sua dimensione, ma una volta mescolato con altri materiali, può ancora prestare fino al 20% della sua elasticità alla fibra accoppiata. I tessuti elasticizzati contengono diverse percentuali di elastan, a seconda del tipo di indumento, ma di solito non superano questa quantità poiché una quantità elevata di questo tessuto potrebbe rendere il capo d’abbigliamento poco comodo. Nel nostro catalogo troverai vari tessuti contenenti l’elastan, ad esempio il nostro Tessuto Elastico Ity, ampiamente utilizzato per l’abbigliamento casual e sportivo in quanto molto resistente.

tessuto elastico ity
maglina elastica shiny

Tessuti a maglia

I tessuti a maglia devono la loro elasticità al modo in cui sono prodotti, utilizzando fibre intrecciate in anelli. Le “maglie” da cui è composto questo tessuto elastico conferiscono appunto l’elasticità, la quale aumenta se mescolata ad altre tipo di fibre elastiche. Da noi, ad esempio, troverai la nostra fantastica Maglina Elastica Shiny . In ben 15 colorazioni scintillanti, questo tessuto è adatto all’abbigliamento donna, classico, elegante e sportivo.

Cotone Stretch

Il cotone stretch ovvero il cotone elasticizzato tessuto è il risultato della fusione di cotone naturale con microfibre elastiche, aggiunte in percentuali differenti. Il risultato finale è un tessuto elastico fresco e capace di assorbire il sudore per cui è utilissimo nella biancheria intima, nell’abbigliamento sportivo e persino per la camiceria proprio come il nostro tessuto Camiceria Popelin Stretch.

camiceria popeline stretch

Questi sono solo i tessuti principali, scopri gli altri bellissimi tessuti elasticizzati sul nostro sito.