tessuti scamosciati

Tessuto scamosciato: caratteristiche, come trattarlo e usarlo

Il tessuto scamosciato è sempre stato sinonimo di eleganza e raffinatezza. Una sensazione di morbida carezza sulla pelle e un materiale molto versatile, da utilizzare in diversi ambiti. Quali sono le caratteristiche del tessuto scamosciato e come possiamo prendercene cura per evitare di rovinarlo? Scopriamolo insieme a Manifattura Foderami Cimmino, esperti di tessuti per arredamento e moda.

Che vuol dire scamosciato e di che materiale si tratta

“Scamosciato” deriva dal termine “camoscio”, un animale montano noto per la sua pelle morbida e vellutata. Quando parliamo di “tessuto scamosciato”, ci riferiamo a un tipo di materiale lavorato per avere una finitura morbida e opaca, simile al pelo del camoscio.

Lo scamosciato naturale si crea a partire da pelle di vitello, capra o pecora, che viene levigata sulla superficie interna per ottenere quella tipica finitura vellutata. Questo processo rende il tessuto particolarmente morbido al tatto e molto resistente.

Molto più diffuso il tessuto scamosciato sintetico.Il camoscio sintetico è spesso chiamato “suede sintetico” o “microfibra”. È una versione artificiale del tessuto scamosciato, realizzata con polimeri e ha l’aspetto e la sensazione del vero scamosciato, ma è più resistente all’acqua e alle macchie.

Il camoscio sintetico ha la stessa sensazione del vero scamosciato?
Il camoscio sintetico è molto simile al tocco, ma può essere leggermente diverso in termini di peso e traspirabilità.

pelle scamosciata

Come si lava e pulisce il tessuto scamosciato sintetico?

Il finto camoscio, essendo sintetico, è generalmente più facile da pulire rispetto al vero scamosciato. Può essere lavato in lavatrice a basse temperature, ma è sempre meglio controllare l’etichetta del prodotto prima di procedere.

Come si pulisce il tessuto scamosciato? Pulire il tessuto scamosciato richiede attenzione per evitare di danneggiarlo in modo irreparabile. Utilizziamo una spazzola morbida per rimuovere lo sporco superficiale e, in caso di macchie, usiamo un detergente specifico. Seguire attentamente le istruzioni che sono riportate sull’etichetta ci permette di conservare in ottimo stato il nostro tessuto scamosciato sintetico anche per molti anni. Per proteggere questo tessuto dall’invecchiamento è importante conservare gli articoli in scamosciato in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole.

Posso stirare il mio capo in scamosciato? È meglio evitare di stirare direttamente il tessuto scamosciato. Se necessario, utilizza un panno tra il ferro e il tessuto e stiralo a bassa temperatura.

divano in tessuto scamosciato

Per cosa si utilizza il tessuto scamosciato?

Il tessuto scamosciato è ampiamente utilizzato in moda per scarpe, borse, giacche e accessori. La sua texture morbida e lussuosa lo rende perfetto per creare capi ed elementi di design di alta qualità. Il tessuto scamosciato ha trovato una sua particolare nicchia anche nel settore della tappezzeria. In questo campo lo scamosciato è spesso utilizzato per rivestire divani, poltrone, sedie e anche pareti. La sua capacità di conferire un aspetto lussuoso e sofisticato all’ambiente lo rende una scelta prediletta per gli interni di alto livello. Un divano rivestito in tessuto scamosciato regala un’immediata sensazione di comfort e lusso.

Inoltre, lo scamosciato ha una resistenza naturale all’usura, il che lo rende ideale per mobili e ambienti soggetti a un uso frequente. Tuttavia, è essenziale prendersi cura di questo materiale per mantenerne la bellezza nel tempo.

Come trattare divani e poltrone in tessuto scamosciato? La manutenzione dello scamosciato in tappezzeria richiede attenzione. È consigliabile aspirare regolarmente il tessuto per rimuovere polvere e sporco. In caso di macchie, è meglio agire rapidamente con prodotti specifici per scamosciato, evitando l’uso di acqua che potrebbe danneggiare la texture del materiale. Per una pulizia più profonda, affidarsi a professionisti del settore è la scelta migliore.

tessuto scamosciato Texas

Tessuto Scamosciato Texas: scelta di stile e qualità per la tappezzeria

Tra le proposte di Manifattura Foderami Cimmino spicca il Tessuto Scamosciato Texas che si colloca tra le novità più ricercate nel mondo dell’arredamento, offrendo una combinazione perfetta di estetica e funzionalità.

Uno dei principali punti di forza del Tessuto Scamosciato Texas è la sua certificazione STANDARD 100 by OEKO-TEX®. Questo garantisce che il tessuto sia stato prodotto senza l’uso di sostanze nocive, assicurando una scelta sostenibile e sicura per la casa. Realizzato in 100% Poliestere, il Tessuto Scamosciato Texas offre la robustezza e la durata che ci si aspetta da un tessuto di alta qualità. La sua composizione lo rende resistente e adatto a vari usi, dalla tappezzeria ai dettagli d’arredo.

La microfibra utilizzata per questo tessuto conferisce un effetto scamosciato e una sensazione “manopesca”, rendendolo morbido al tatto. La sua leggerezza e versatilità sono ulteriormente esaltate da una ricca cartella colori, permettendo di adattarsi a qualsiasi stile d’arredamento. Con un’altezza di 140 cm, un peso di 336 gr/mtl e 240 gr/mq, il Tessuto Scamosciato Texas si presenta come una scelta solida per progetti di tappezzeria di qualsiasi dimensione, ma è adatto anche per abbigliamento e calzature. Viene fornito in confezioni di rotoli da 10 mt, garantendo una quantità abbondante per soddisfare le esigenze di qualsiasi progetto.

Per la scelta del tessuto scamosciato migliore lasciamoci guidare da Cimmino, che da anni testa e propone i migliori tessuti per foderami e per tutte le tipologie di elementi d’arredo rivestibili.

costume cosplay

I migliori tessuti per cosplay

Il cosplay è un’attività che permette a tutti gli appassionati di cinema, fumetti, anime e videogiochi di immergersi nel mondo dei loro personaggi preferiti. Attraverso la creazione di costumi cosplay accurati e l’interpretazione dei personaggi stessi, i cosplayer riescono a portare in vita l’immaginazione e a condividere la loro passione con la comunità. Un modo unico di celebrare la cultura popolare e l’espressione creativa.

Ma per creare un costume cosplay autentico e impressionante, è fondamentale scegliere i giusti tessuti.
In questo articolo esploreremo i migliori tessuti per cosplay e forniremo consigli utili su come selezionare il materiale perfetto per il tuo prossimo costume. Prima, però, scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Che cos’è il cosplay?

Il cosplay, un termine che deriva dalla combinazione delle parole “costume” e “giocare”, è un’attività che coinvolge l’interpretazione di personaggi di fantasia attraverso l’uso di abiti che siano fedeli al personaggio e all’ambientazione. I cosplayer sono giocatori appassionati che dedicano tempo ed energia nella creazione dei loro costumi, spesso da zero, per rappresentare i personaggi dei loro universi preferiti. Non si tratta solo di indossare un costume, ma di immergersi completamente nel personaggio, ricreando il suo aspetto, la sua personalità e persino i suoi movimenti.

Costume cosplay

Come fare e dove comprare costumi cosplay?

Se desideri realizzare un costume cosplay, ecco una guida passo-passo per iniziare nel modo migliore.

Inizia selezionando il personaggio che desideri interpretare. Scegli qualcuno che ti ispiri e di cui ti senti affezionato. Fai ricerche sul personaggio, guarda immagini di riferimento da diverse angolazioni e studia i dettagli del costume.

Esamina attentamente il costume del personaggio. Osserva i tessuti utilizzati, i colori, i dettagli dei disegni e gli accessori. Chiediti quali parti del cosplay puoi creare da zero e quali potresti acquistare o modificare da abiti esistenti. Fai una lista dettagliata dei materiali necessari per realizzare ogni parte del costume cosplay.

Cerca i tessuti per realizzare costumi da cosplay disponibili sul catalogo di Manifattura Foderami Cimmino. Scegli materiali che si avvicinino il più possibile all’aspetto e alla consistenza del costume originale del personaggio. Assicurati di acquistare anche gli strumenti necessari per la realizzazione del costume, come forbici da stoffa, macchine per cucire e materiali per le decorazioni.

Inizia a creare il tuo costume seguendo i dettagli del disegno. Misura accuratamente ogni parte del costume per assicurarti che si adatti correttamente. Usa le tue abilità di cucito per assemblare le varie parti, assicurandoti di fare cuciture resistenti. Se hai bisogno di aiuto, cerca tutorial online o unisciti a gruppi di cosplayer locali per scambiare consigli e trucchi con altri appassionati.

Una volta che hai realizzato le parti principali del costume, passa alla fase delle rifiniture e dei dettagli. Aggiungi decorazioni come bottoni, paillettes, perline o applicazioni per rendere il costume ancora più fedele all’originale. Assicurati di dedicare attenzione anche agli accessori come le scarpe, le armi o gli oggetti caratteristici del personaggio. Puoi acquistarli pronti o crearli tu stesso utilizzando materiali come il polistirolo o il cartone. Anche “trucco e parrucco” sono parte integrante dei costumi cosplay. Studia il trucco del personaggio e cerca un tutorial online per ottenere un risultato realistico.

abito cosplay

Tessuti per costumi da cosplay

Il mondo del cosplay offre infinite possibilità per trasformarsi in personaggi amati provenienti da anime, manga, videogiochi e film. Ma per creare un costume autentico e impressionante, è fondamentale scegliere i giusti tessuti.

Cotone

Il cotone è uno dei tessuti più versatili e accessibili per realizzare abiti cosplay. È morbido, traspirante e facile da lavorare, rendendolo ideale per costumi con stampe o disegni. È disponibile in varie trame e pesi, quindi puoi scegliere il tipo di cotone che meglio si adatta al tuo personaggio. Ad esempio, per costumi anime o a tema horror, puoi optare per il Cotone Digital Halloween 2021, perfetto anche per Halloween.

Tessuto cotone
Tessuto poliestere per costumi da cosplay

Poliestere

Il poliestere è un altro tessuto popolare per realizzare i vestiti da cosplay. È resistente, economico e viene spesso utilizzato per creare abiti dallo stile futuristico o con una finitura lucida. Il poliestere può essere facilmente colorato e stampato, consentendo una vasta gamma di opzioni di costumi per cosplay.
Sul nostro shop online troverai tantissimi tessuti in poliestere, come: Maglina Ragno SB, l’ideale per realizzare il costume di Spiderman, e i più classici Tessuto Polyspan e Tessuto Twill Monaco.

Velluto

Il velluto è il tessuto perfetto per costumi eleganti o personaggi di spicco. Il velluto è disponibile in varie varianti, ognuna delle quali offre un effetto visivo unico, e si può ottenere sia con fibre naturali come il cotone che sintetiche come il poliestere. La sua bellezza e la sua capacità di catturare la luce lo rendono una scelta eccellente per creare vestiti per cosplay di forte impatto. Il Vellutino Kenya, disponibile in diverse varietà cromatiche, è sicuramente l’ideale per confezionare costumi cosplay economici e pratici ma eleganti. Se invece cerchi una consistenza simile al velluto ma dal tocco ancora più morbido, puoi optare per il tessuto Ciniglia 643.

Tessuto ciniglia per costumi da cosplay
Pelliccetta sintetica per costumi da cosplay

Pelle sintetica

Per chi desidera interpretare personaggi audaci e coraggiosi, la pelle sintetica potrebbe essere un’opzione da considerare. Questo tessuto offre un aspetto simile alla pelle vera, ma ad un costo inferiore e senza il coinvolgimento di animali. La Pelliccetta pelo lungo melange è perfetta per la creazione di costumi di personaggi fiabeschi o leggendari, come ad esempio re vichinghi ispirati alla serie TV Vikings.

Sfoglia il catalogo di Manifattura Foderami Cimmino
e scopri tutti i principali tessuti per l’abbigliamento cosplay online!

Munich Fabric Start ti aspetta dal 18 al 20 luglio 2023 a Monaco di Baviera

Munich Fabric Start riapre le porte ai suoi visitatori dal 18 al 20 luglio 2023 al MOC,  Munich Order Center, di Monaco di Baviera.
Presentata come una delle principali fiere del settore tessile, la Munich Fabric Start attira, per due volte all’anno, fino a 20.000 visitatori internazionali.
Lo scopo è quello di presentare le novità e le idee innovative di produttori internazionali di tessuti e accessori di alta qualità.
Quest’anno è prevista la presentazione di circa 1.100 collezioni da tutto il mondo di tessuti, accessori, finiture e soluzioni di approvvigionamento che saranno di tendenza per la stagione autunno-inverno 2024/2025.

Tra i tantissimi espositori che la mostra accoglierà sarà presente anche Manifattura Foderami Cimmino il cui stand sarà posizionato alla HALL 4 STAND E07. In mostra ci saranno i nostri migliori e nuovissimi tessuti previsti per la prossima stagione autunno-inverno.

Cosa offrirà la Munich Fabric Start

La mostra presenterà abbigliamento per donna, uomo e bambino, in versione denim, street e sportswear.
L’intera manifestazione verrà suddivisa in 8 aree:
Additionals, in cui i principali fornitori internazionali di accessori mostreranno le tendenze per i vari accessori, dai bottoni ai materiali di rivestimento;
Sustainable Innovations, piattaforma per giovani designer che creano e reinventano i materiali per il mondo tessile;
Resource, piattaforma che aiuterà a ricercare prodotti in modo ecologicamente e socialmente responsabile;
Design Studios, offre soluzioni creative, idee progressive e nuovi design;
Fabrics, esposizione di tutti i tipi di tessuti di ultima tendenza;
Keyhouse, area dedicata a soluzioni futuristiche ed innovative;
The Source, soluzione per il fashion sourcing olistico annuale;
Blue zone, esposizione dedicata esclusivamente al denim!

Un appunto: le aree di Keyhouse, The Source e Blue Zone, saranno disponibili dal 18 al 19 luglio!

Milano Unica: nuovo appuntamento a Rho dall’11 al 13 luglio 2023

Milano Unica, fiera dedicata all’esposizione di tessuti ed accessori di alta gamma per i capi da donna e da uomo, torna con la sua 37° edizione nei giorni 11-12-13 luglio 2023 a Rho Fiera Milano.
Un appuntamento semestrale a cui partecipano i produttori italiani ed europei più importanti ed innovativi, affiancati dai produttori degli Osservatori Giappone e Corea.

La fiera nasce nel settembre 2005 dal desiderio di unire cinque manifestazioni che hanno reso famoso il settore tessile italiano ed europeo nel mondo: Ideabiella, Ideacomo, Moda In, Shirt Avenue e Pratotrade. Cinque identità che, ancora oggi, continuano a svolgere un ruolo di particolare rilevanza nel campo tessile.

Milano Unica offre una visibilità internazionale al mondo tessile in un contesto qualificato ed in linea con la qualità dei prodotti. La fiera, ideata basandosi sulle esigenze del cliente, vuole essere un punto di riferimento specializzato per i professionisti del mondo della Moda che sentono di appartenere a un ambiente professionale e segnato dallo stile italiano, sia nell’accoglienza che nel gusto.
La fiera tessile di Milano è il luogo ideale in cui offrire il miglior prodotto sul mercato mondiale della moda di alta gamma.

Manifattura Foderami Cimmino prende parte alla 37 edizione di Milano Unica

La manifestazione testimonia l’unicità e l’eccellenza del Made in Italy ed ospiterà aziende di tessuti e accessori che ci faranno scoprire le nuove tendenze per l’autunno-inverno 2024/2025.
Tra gli espositori di quest’edizione sarà presente anche Manifattura Foderami Cimmino.
Lo stand per Cimmino verrà posizionato nella HALL 3 STAND A19.

Per quest’anno, un altro punto d’attenzione della fiera sarà il Progetto Sostenibilità che ha come obiettivo di mantenere alta l’attenzione sulla questione della sostenibilità nel settore tessile e dell’abbigliamento moda. Progetto che era stato già proposto nelle edizioni precedenti ma che si è deciso di continuare anche grazie alla grade attenzione ricevuta dai suoi interlocutori.

Texworld Evolution Paris riapre le porte al mondo dal 3 al 5 luglio 2023

Texworld Evolution Paris è la famosa fiera che riunisce, due volte all’anno, un migliaio di espositori del settore tessile, tra cui anche Cimmino.
Texworld Evolution vi aspetta dal 3 al 5 luglio 2023, a Parigi a Le Porte de Versailles.
L’evento offre ad ogni acquirente una piattaforma di sourcing per reperire prodotti da tutto il mondo, che variano da prodotti base a prodotti di maggiore qualità e creatività.
Il team organizzatore si impegna anche di offrire visibilità a giovani designer per favorire gli scambi con espositori e brand alla ricerca di nuovi talenti.

Cimmino presente al Texworld Evolution Paris con la sua esposizione

La fiera si compone di più settori ed itinerari, ognuno di essi dedicato ad una specifica attività e/o prodotto:

Texworld, porta in evidenza tessitori e tessuti da più parti del mondo. Quest’anno porterà come novità un itinerario speciale chiamato Texworld Denim che raccoglierà tutta l’offerta Denim in un unico luogo;
Apparel Sourcing, punto d’incontro per prodotti finiti, abbigliamento o accessori moda;
Avantex, fiera dedicata all’ innovazione per una moda avanzata e sostenibile;
Leatherworld , piattaforma dedicata all’industria del cuoio che raggruppa produttori di materie prime e prodotti in pelle finiti;
Elite Sector, spazio unico che raggruppa le aziende con servizi complementari indispensabili a brand e fashion designer.
Shawls & Scarves, settore di circa 50 produttori che si dedicano a scialli, sciarpe, carré e stole;
Services Sector, settore dove trovare nuove soluzioni per assistere creatori, buyer, produttori di abbigliamento ed aziende.

Manifattura Foderami Cimmino sarà presente alla nuova edizione del Texworld Evolution di Parigi.
Il nostro stand sarà presente al settore HALL 1 STAND S038 con tante novità ed ovviamente i nostri prodotti esclusivamente Made in Italy. Come sempre garantiremo massima qualità e professionalità!

Tendenze Moda Mare 2023: tessuti, modelli e colori

L’estate 2023 è ormai alle porte, i tormentoni estivi risuonano già nelle radio per farci ballare e così anche le tendenze della moda mare dettano le loro “regole”.
La parola d’ordine della moda mare 2023 è sicuramente comodità e leggerezza. Si prevedono, infatti, capi e accessori leggeri e trasparenti, impalpabili come una seconda pelle o over-size in piena regola con la mentalità inclusiva pertanto perfetti per tutte le bodyshape. Ci si vestirà dunque di tessuti freschi, comodi con qualche richiamo ad un passato che viene però rivisitato con gusto contemporaneo. Tornano, infatti, gli anni ’20 e ‘90 nello stile e nei tessuti che richiamano la natura, diamo quindi il via a fantasie con fiori e temi animalier.
I colori sono vivaci ed ispirati alla natura e all’energia estiva. Tra i colori predominanti ci sono le tonalità di arancione, giallo, rosa, blu e verde, tutti caratterizzati da una luminosità e una freschezza che richiamano il sole e il mare.
Diamo insieme a Cimmino uno sguardo alle tendenze e ai tessuti Moda Mare

Tessuti, colori e stampe della moda mare 2023

Come abbiamo già accennato, al centro della tendenza moda mare di quest’anno ci sarà la comodità e la leggerezza.
La proposta è quella di scegliere tessuti leggeri e traspiranti per garantire il massimo comfort in ogni situazione; tra i tessuti, quindi, troviamo il lino, la seta, il cotone e lo chiffon, ideali per capi freschi e leggeri. La seta, invece, è perfetta per look eleganti ed è ideale per le serate estive da passare all’aperto con gli amici o con il proprio partner. Il cotone, classico tessuto estivo, è declinato in versioni più innovative, come ad esempio il cotone stretch o il cotone bio. Abbiamo già detto che la moda estiva darà particolare importanza alla bodyshape e alla mentalità inclusiva pertanto particolare attenzione viene data alla scelta dei tagli e delle forme dei capi, privilegiando modelli ampi e fluidi, che permettono una maggiore traspirabilità; troviamo infatti abiti svasati, pantaloni a palazzo e camicie oversize.
Per quanto riguarda i colori, la moda si ispira alla natura e alla vivacità del periodo estivo. Oltre ai rosa vivaci in stile Barbie, trovano posto i più delicati baby blue o i più intensi blu cobalto ma anche sfumature “effetto tramonto”, calde e avvolgenti, come l’arancione e il giallo. Anche il verde prenderà il suo posto tra i colori dell’estate 2023, richiamando appunto la natura e la freschezza degli ambienti estivi.
Nelle tendenze della moda mare 2023 abbondano i fiori, non solo sulle stampe che decorano camicie, T-shirt e vestitini ma anche sugli accessori che diventano protagonisti e pezzi forti dell’outfit. Anche le stampe animalier saranno molto popolari, soprattutto quelle che richiamano i colori della natura.

Tendenze costumi mare 2023

Quest’anno possiamo finalmente dire addio alla fatidica prova costume grazie a una moda mare semplice e inclusiva. Interi o bikini, cut-out o crochet, vintage o minimali, silhouette a vita alta che snelliscono: queste sono le tendenze che propone la moda estiva 2023.
Il costume cut-out, abbandona il trikini e monokini e punta su forme più moderne, in particolare grazie a piccoli tagli strategici sotto il seno, sulle spalle o laterali, che rendono il capo sensuale ma con gusto.
L’identikit del modello glamour a vita alta prevede la bralette sportiva o sagomata a ferretto e la culotte high waist che sfina i fianchi ma , se volete osare, anche lo slip sgambato è sulla cresta dell’onda.
Per i costumi interi o per i copricostumi, un must have di questa stagione sarà lo stile boho in crochet, preferibilmente nel tono del bianco panna, che ricorda i vecchi filati a mano oppure in multicolore per riprendere appunto i motivi floreali e vivaci tipici dell’estate 2023. Per chi invece non è fan degli eccessi, fuori e dentro il bagnasciuga, anche lo stile minimal fa parte delle collezioni estive del 2023, sia nella sua forma intera che nei due pezzi, nei colori del nero, bianco, cioccolato, terracotta o cipria.

Moda estate 2023 maschile

Tranquilli maschietti, non vi abbiamo dimenticato!
Anche sul fronte della moda estiva maschile si afferma il concetto di comodità e leggerezza. Si assiste infatti ad un ritorno degli anni ’90, con camicie larghe con tasche applicate, bermuda e costumi boxer cargo, questi ultimi da abbinare a T-shirt colorate con stampe en pendant e a sneakers estive.
Per i pantaloni si preferiranno quelli larghi, i quali si confermano un capo versatile realizzato per adattarsi perfettamente a tutte le corporature, ideali per chi vuole vestire capi pratici, comodi e freschi, a maggior ragione con l’aumento delle temperature.
I colori dei capi maschili delle collezioni estate 2023 evocano gli ambienti marittimi di baie e costiere: accanto ai toni neutri e ai blu marini troviamo il verde declinato in varie nuance, dall’oliva all’alga fino alla palma. Ma per vivacizzare qualche capo classico sono consentiti anche toni più pop e sgargianti.
Anche per i costumi da uomo, si fa un passo indietro preferendo boxer dalle fantasie tropicali o a righe , o ancora, semplicemente in stile minimal dai colori neutri, come l’azzurro.


Per scegliere i tessuti moda più adatti alla stagione estiva 2023, ti invitiamo a sfogliare il catalogo sul sito di Cimmino.

Biancheria intima uomo-donna

I migliori tessuti per biancheria intima

L’intimo fa la sua comparsa sin dai tempi più antichi; a partire dagli Egizi e dagli antichi Romani, i quali lo utilizzavano al di sotto delle loro tuniche, basti pensare alle bende di lino utilizzate per proteggere la pelle.

Con il passare del tempo il mercato ha modificato ed evoluto i suoi capi in base alle necessità di chi li indossa. Essendo l’intimo il primo strato di vestiario che indossiamo e quindi quello più a contatto con la nostra cute, necessita delle giuste accortezze soprattutto nei tessuti e anche nella colorazione.
Sia per quanto riguarda la scelta dell’intimo femminile che dell’intimo maschile è necessario compiere una scelta adatta che conferisca l’adeguato comfort e la giusta traspirazione della pelle al fine di non provocare allergie né emanare cattivi odori. Ma come scegliere la biancheria intima adatta? Cosa comprende effettivamente? Quali tessuti per biancheria intima scegliere? Vediamolo assieme a Manifattura Foderami Cimmino.


Che cosa si intende per biancheria intima? E cosa comprende?

Con le espressioni biancheria intima si definisce l’insieme di elementi di vestiario indossati sotto i vestiti e viene usato indifferentemente sia per l’intimo maschile che femminile.
Per quanto riguarda la biancheria intima maschile, la categoria si presenta più limitata difatti l’uomo utilizza principalmente a 3 categorie: mutande, t-shirt e calzini. Nella sezione mutande si fanno rientrare diversi elementi come slip, boxer e sospensorio. Quest’ultimo è una sorta di sacchetto con la funzione di contenere i genitali che trova uso prettamente in ambito sportivo. Lo slip invece è un indumento sgambato con elastico in vita, realizzato in cotone o microfibra, che assorbe il sudore ed evita che i genitali abbiano una temperatura troppo alta. Il boxer invece si presenta come una sorta di pantaloncino molto corto nel quale però i genitali non sono raccolti ma sono più liberi. Le t-shirt sono le classiche maglie a manica corta o lunga, con scollo a V o tondo, che si indossano sotto le camicie o altre maglie, i calzini invece sono degli indumenti per gamba e piede che permettono di assorbire il sudore e prevenire irritazioni della pelle.

Biancheria intima per uomo

La biancheria intima femminile, invece, è una categoria più ampia sia a livello di numero di capi che di scelta stilistica. Esiste infatti, come sappiamo, anche la lingerie che fa riferimento ai soli capi femminili ed include quei capi più particolari e ricercati.
L’intimo per signora, infatti, già per la categoria delle mutande risulta più assortita in quanto accanto agli slip abbiamo il tanga, il perizoma e la culotte: tanga e perizoma presentano le natiche quasi del tutto scoperte e risultano quindi molto sensuali, la culotte invece ha vita più alta e copre tutto il sedere con una leggera funzione di contenimento. Il capo di biancheria femminile intima per eccellenza è dato dal reggiseno che ha la funzione di coprire e contenere il seno. Ce ne sono di vari modelli e misure ma tutti hanno ormai una vera e propria funzione di capi di abbigliamento. La biancheria intima per donna inoltre è composta da accessori come: body e guaine contenitive e calzini.

Biancheria intima femminile


Qual è il tessuto più adatto per la biancheria intima?


Per compiere la scelta più adatta per la scelta dei tessuti per la biancheria intima è consigliabile prestare attenzione ad uno dei passaggi più importanti, ovvero ai diversi materiali che compongono gli indumenti. Esistono molti materiali utilizzati per quanto riguarda la produzione dell’intimo, ma si dividono essenzialmente in due sezioni principali: quella dei tessuti naturali e dei tessuti sintetici.
I tessuti naturali sono sicuramente quelli più indicati per coloro che mettono in primo piano il rispetto del proprio corpo e dell’ambiente, tra questi i principale utilizzato per l’intimo è il cotone oppure la seta per la lingerie.
I tessuti sintetici sono costituiti da fibre ottenuti dai derivati del petrolio e spesso combinati con altri tipo di tessuto, tra questi ricordiamo la microfibra.

Biancheria intima per donna

Andiamo più nel dettaglio per comprenderne caratteristiche e differenze e di conseguenza scegliere l’intimo più adatto alle nostre esigenze.


Cotone


Il cotone è una fibra naturale che viene preso dalla pianta del cotone che cresce in climi caldi. Più la percentuale di questo singolo componente risulta alta, più la qualità aumenta. Il cotone rappresenta un materiale resistente e traspirante, non irrita la pelle e non risulta eccessivamente aderente. L’intimo donna, in particolare, in cotone è forse il più comodo e traspirante tra tutti i tessuti in commercio in quanto trattandosi di un materiale morbido, leggero, naturale e ipoallergenico riesce a mantenere stabile il PH della pelle.
Sul nostro sito troverai il Tessuto Voile Harmonia , che presenta il 100% del cotone e colori naturali pertanto risulta essere molto leggero, morbido e fresco.
Oppure, ottimo per le camice da notte, il nostro Batista Mako’ Davos Sanforizzato, 100% cotone.


Microfibra


La microfibra è una combinazione di fibre sottilissime come l’elastane e la poliammide. L’estrema leggerezza della fibra rende i tessuti in microfibra morbidi e soffici al tatto garantendone però resistenza e leggerezza ed è inoltre un materiale altamente traspirante.
Infatti, spesso, l’intimo uomo e l’intimo donna in microfibra viene utilizzato nello sport, poiché l’assenza delle fastidiose cuciture non crea problemi proprio durante l’attività sportiva.

Sul nostro sito puoi trovare un morbido ed elastico Tessuto Venice Extra composto dal 92% Poliestere e dall’ 8% Elastan;

per un tessuto in microfibra più resistente ed adatto allo sport, ti presentiamo Tessuto Elastico Ity composto dal 95% poliestere e dal 5% elastan.
Indicato per sport delicati come la danza è il nostro Tessuto Costina Era, elasticizzato e composto dal     95% poliestere e dal 5% elastan.



Per altri tessuti per biancheria intima, ti invitiamo a sfogliare il nostro catalogo!

Tessuto licra: caratteristiche e utilizzi per la danza

Tessuto Licra: caratteristiche e utilizzi per la danza

Il tessuto Licra è un materiale molto versatile e largamente diffuso nel settore della danza, soprattutto per l’elevata elasticità e per la capacità di riprendere la forma originale. La sua diffusione è quindi dovuta ai molteplici vantaggi che comporta, tra cui l’elasticità, la leggerezza, la traspirabilità e la resistenza alle pieghe.

Scopriamo insieme a Manifattura Foderami Cimmino quali sono le caratteristiche, gli utilizzi e i vantaggi della Licra tessuto.

Tessuto licra: caratteristiche e utilizzi

Che cos’è il tessuto licra?

Il tessuto Licra elasticizzato, noto anche come spandex o elastan, è un materiale sintetico creato con fibre di poliuretano. È noto per la sua capacità di estendersi fino al 600% della sua lunghezza originale senza rompersi o perdere la sua forma. Questa proprietà lo rende un materiale ideale per la danza, poiché consente al ballerino di muoversi liberamente senza limitazioni.

Oltre alla sua elasticità, il tessuto Licra ha anche altre proprietà che lo rendono adatto alla danza. È leggero, traspirante e asciuga rapidamente, il che lo rende comodo da indossare durante le esibizioni o le lezioni di danza. Inoltre, è resistente alle pieghe, il che significa che rimarrà liscio e privo di grinze anche dopo essere stato riposto in una borsa da danza.

Uno dei modi più comuni in cui la stoffa Licra viene utilizzata nella danza è per la creazione di costumi.
I costumi da danza realizzati con questo tessuto sintetico sono molto apprezzati per la loro capacità di aderire al corpo e mostrare le linee del ballerino. Inoltre, il tessuto Licra può essere facilmente tinteggiato in una vasta gamma di colori, quindi è perfetto per la creazione di costumi personalizzati.

Oltre ai costumi da danza, il tessuto Licra viene anche utilizzato per la creazione di capi d’abbigliamento per la pratica della danza, come pantaloni, leggings e body, e per la creazione di accessori come calze e guanti. Questi capi d’abbigliamento sono progettati per fornire al ballerino una maggiore libertà di movimento e comfort durante le lezioni di danza.

Tessuto licra: caratteristiche e utilizzi

Come si lava la Licra?

Per lavare la Licra, basta seguire questi semplici passaggi:

  • Prima di lavare il capo, controlla l’etichetta del produttore per verificare se ci sono istruzioni specifiche per il lavaggio.
  • Se il tessuto Licra non ha istruzioni specifiche, puoi lavarlo a mano o in lavatrice. Se usi la lavatrice, opta per un ciclo delicato e un detersivo delicato.
  • Se decidi di lavare a mano, riempi una vasca o un lavandino con acqua tiepida e aggiungi un detergente delicato.
  • Immergi delicatamente il tessuto Licra nell’acqua e strofina delicatamente per rimuovere lo sporco.
  • Risciacqua infine con acqua pulita e fredda. Assicurati di rimuovere completamente il detersivo.
  • Per asciugare un tessuto Licra, evita di stenderlo al sole, in quanto i raggi UV possono danneggiare le fibre. Preferisci un’asciugatrice a bassa temperatura o stendi il tessuto in questione su una superficie piana asciutta, lontano da fonti di calore.
  • Infine, non stirare il tessuto Licra, poiché il calore potrebbe danneggiare le fibre elastiche.

Infatti, uno dei principali vantaggi di questo tessuto è proprio la resistenza alle pieghe, il che significa che non si sgualcirà o stropiccerà facilmente. Questo lo rende ideale per gli abiti da danza e sportivi, dal momento che i ballerini possono esibirsi senza doversi preoccuparsi delle pieghe o della perdita di forma dell’abbigliamento.

Vediamo insieme quali sono i tessuti Licra consigliati da Manifattura Foderami Cimmino.

Licra Sugar

Licra Sugar è un tessuto elasticizzato glitterato dalla mano morbida, utilizzato per la confezione di abiti per uso danza e sportivo. È disponibile in un’ampia varietà di colori alla moda: fuxia, viola, rosso, blu royal, oro, argento, nero, verde bandiera e turchese.

Licra Sugar
Licra Matta Flora Bielastica

Licra Bielastica Matta Flora GRS

Tessuto bielastico opaco certificato GRS. Si tratta di un prodotto ecosostenibile ottenuto da materiali di riciclo, realizzato nel rispetto dei criteri ambientali e sociali in tutte le fasi della filiera produttiva. Dalla mano morbida, questo tessuto è perfetto per la realizzazione di articoli per la danza e lo spettacolo.

Licra Energy

Tessuto elastico con fantasia alla moda, perfetto per realizzare body e abiti da ballo per le occasioni speciali, come saggi e particolari eventi. È disponibile in sfumature cangianti nei toni del viola, del rosso, del blu e del verde.

Licra energy
Licra Sport

Licra Sport

Uno dei tessuti più adatti per le attività sportive e la danza è senza dubbio Licra Sport, una stoffa elastica con fantasia sfumata. La presenza di brillantini puntinati conferisce alla stoffa un aspetto gradevole.

Licra Honey

La caratteristica principale di questo tessuto bielastico è il suo effetto brillante, il che lo rende adatto alla realizzazione di costumi ed abiti di scena, soprattutto per la danza moderna.

Licra Honey

Licra Flash

Tessuto bielastico con base sfumata a fantasia, sulla cui superficie si susseguono effetti argentati che donano una notevole brillantezza. Anche questo tessuto è largamente impiegato per la realizzazione di body e abiti da ballo.

Sfoglia il catalogo di Manifattura Foderami Cimmino e consulta tutti i tessuti Licra disponibili, dedicati al vasto mondo della danza, così da scegliere subito il tuo preferito o quello più adatto a seconda del contesto. Punta sulla qualità, punta su Cimmino!

Tessuti abbigliamento per la primavera/estate

Tendenze tessuti abbigliamento primavera/estate 2023

È tempo di belle giornate, di serate all’aperto, di tessuti freschi e traspiranti da indossare, di nuove tendenze da cui trarre ispirazione. Le passerelle dello scorso anno, durante le fashion week, hanno mostrato e anticipato molte nuove proposte per la primavera/estate 2023, che possiamo finalmente sfoggiare in ogni evento possibile. Esploriamo subito quali sono queste nuove tendenze e i principali tessuti abbigliamento proposti da Manifattura Foderami Cimmino.

Tessuti primavera-estate 2023

Tendenze tessuti abbigliamento: fantasie e colori per la primavera/estate 2023

La tendenza principale per la primavera/estate 2023 è l’utilizzo di tessuti leggeri e fluidi, sia naturali che sintetici, come la seta, il cotone, il lino, il tulle, lo chiffon e il nylon. Questi tessuti creano un effetto di movimento e fluidità che dona all’abbigliamento un aspetto estremamente elegante e raffinato.

Un’altra tendenza che sta spopolando è l’utilizzo di tessuti trasparenti, come l’organza. Questi possono essere utilizzati per creare effetti di sovrapposizione e stratificazione, per top, gonne, vestiti e pantaloni.
A proposito di trasparenze, i tessuti a rete o con trame aperte saranno utilizzati per realizzare capi freschi e leggeri come copricostumi e abiti per il mare. Inoltre, diventa importante anche il tipo di lavorazione dei tessuti. La lavorazione a maglia a mano, ad esempio, sta diventando sempre più popolare, poiché permette di creare capi unici e personalizzati.

Ritornano in auge anche i tessuti a righe, per abiti, gonne, pantaloni e top, l’ideale per donare al corpo un effetto più snello e slanciato. Oltre alle righe, le fantasie più popolari che vedremo per la prossima stagione sono le stampe floreali e le stampe animalier. Infine, largo spazio anche ai tessuti metallici e a quelli ricamati.

Abbigliamento primavera/estate

Oltre ai tessuti, un altro aspetto importante dell’abbigliamento per la primavera/estate 2023 è la scelta dei colori. I colori di tendenza per la prossima stagione sono il rosa, il verde, il giallo e il blu, sia in tonalità pastello che in tonalità più vivaci. Anche i colori neutri come il bianco, il nero e il beige saranno molto quotati, specie per chi non vuole rinunciare all’eleganza e alla sobrietà.

Per quanto riguarda gli abbinamenti, ultimamente si tende a mixare tessuti e fantasie diverse tra loro, per un effetto originale dai forti contrasti. Ad esempio, un top in chiffon trasparente può essere abbinato ad una gonna a righe, oppure un abito ricamato può essere abbinato ad un giubbotto in pelle. L’importante è creare un look sapientemente bilanciato, evitando di esagerare con gli abbinamenti.

Infine, un’ultima tendenza importante per la primavera/estate 2023 è l’attenzione per la sostenibilità e l’ecologia. Sempre più stilisti stanno infatti utilizzando tessuti e materiali eco-friendly, come il cotone biologico, la seta peace, il tessuto riciclato e il lyocell. Anche la produzione dell’abbigliamento sta diventando sempre più sostenibile, con l’utilizzo di tecniche di produzione e processi di tintura a basso impatto ambientale. La sostenibilità e l’ecologia saranno quindi al centro dell’attenzione per un’industria della moda sempre più consapevole e attenta all’ambiente. Oltre ai tessuti eco-friendly, come il cotone biologico e il lyocell, si stanno facendo strada anche i tessuti naturali come il lino e la canapa. Questi sono traspiranti, resistenti e biodegradabili, perfetti per la primavera-estate.

Tessuti a maglia

I tessuti a maglia sono realizzati intrecciando insieme i filati. Ci sono diversi tipi di maglia, come la maglia rasata, la maglia Jersey, la maglia a coste e la maglia a trecce. Questi tessuti possono essere realizzati con fibre naturali o sintetiche, e vengono spesso utilizzati per creare capi comodi e leggeri come magliette, canotte e cardigan. Tra i tessuti a maglia più popolari e in linea con le tendenze del momento, troviamo i seguenti: Maglina Elastica Club, una maglina elasticizzata traforata adatta per la realizzazione di inserti, maniche e gonnelline; Maglina Polyspan Irene PFD, in poliestere elasticizzato adatto per la realizzazione di top, t-shirt e outfit personalizzato. Ci sono anche tessuti adatti per la realizzazione di costumi per il mare, abiti casual e sportivi, come la Maglina Elastica Aurora.

Tessuto maglina elastica

Tessuti tecnici

I tessuti tecnici sono realizzati utilizzando fibre sintetiche o miste, progettati per offrire prestazioni tecniche specifiche, come resistenza all’acqua, traspirabilità e resistenza agli strappi. Questi tessuti sono spesso utilizzati per creare capi outdoor e sportivi, come giacche antipioggia e pantaloni da trekking.

Tessuti riciclati

I tessuti riciclati sono realizzati utilizzando materiali già esistenti, come tessuti di vecchi capi di abbigliamento o reti da pesca recuperate dall’oceano. Questi tessuti vengono sottoposti ad un processo di riciclo per crearne nuovi, riducendo così lo spreco di risorse e l’impatto ambientale.

Tessuto cotone Vicky

Tessuti naturali

I tessuti naturali sono realizzati utilizzando fibre naturali, come cotone, lino, canapa e seta. Questi tessuti sono biodegradabili e possono essere coltivati in modo sostenibile, riducendo così l’impatto ambientale. Inoltre, essendo traspiranti e resistenti, sono perfetti per la creazione di capi leggeri e comodi per la primavera/estate. Questi sono solo alcuni dei tessuti naturali adatti alla confezione di capi di abbigliamento e consultabili dal catalogo di Manifattura Foderami Cimmino: Tessuto Cotone Vichy e Zephir Rimini, ideali per la realizzazione di camicie e camicette. Tra i tessuti per camiceria, troviamo anche i seguenti: Camiceria Tamigi M/Lino, Camiceria Popeline Banbury e Camiceria Twill Belfast.

Consulta il catalogo di Manifattura Foderami Cimmino e sfoglia la categoria “Abbigliamento“ per trovare tutti i tessuti più adatti per la primavera/estate!

Tendenze arredamento Primavera Estate

Tendenze arredamento Primavera/Estate 2023: tessuti e colori

Le tendenze arredamento cambiano continuamente, evolvendo per rispondere alle esigenze e ai gusti dei consumatori. Tessuti e colori saranno i protagonisti di questa stagione, con un focus sulle sfumature pastello e le texture naturali. I tessuti naturali, come il lino e il cotone, saranno scelti per la loro leggerezza ed eco-sostenibilità, mentre i colori come il rosa cipria e il verde chiaro offriranno una sensazione di freschezza e benessere. Inoltre, materiali come ceramica e legno conferiranno un aspetto organico e autentico ai mobili e agli accessori.

Con l’arrivo della primavera è tempo di decluttering. Oltre ad alleggerire gli armadi facendo una selezione dei capi da non indossare più, possiamo decidere di valorizzare l’ambiente con i giusti complementi d’arredo. Scopriamo quali consigli ci riserva Manifattura Foderami Cimmino su come arredare casa in primavera/estate, dalle tipologie di tessuti ai colori più apprezzati, senza rinunciare a comfort e stile.

Arredamento Primavera/Estate

Colori

I colori dell’arredamento per la primavera/estate 2023 saranno tenui e pastello. Le tonalità di rosa, giallo, azzurro e verde chiaro saranno tra le scelte più popolari. Questi colori, infatti, offrono una sensazione di freschezza e di allegria, ideale per l’arrivo della stagione calda, da sfoggiare soprattutto durante il periodo di Pasqua. Questi colori sono facili da inserire in ambienti come la zona notte, il bagno e il soggiorno. Si possono sfruttare giocando con dei dettagli, come un vaso, un cuscino o una tenda, ma si possono utilizzare anche per tinteggiare le pareti.

In particolare, vedremo l’utilizzo del rosa cipria, una tonalità morbida e delicata, perfetta per gli animi più romantici. Il verde chiaro, invece, sarà scelto per le stanze da letto, poiché rappresenta la natura e la tranquillità, contribuendo ad instaurare un clima di pace e relax.

Gli amanti del minimalismo potranno optare per il bianco e il beige, che sono due colori luminosi con cui arredare casa e che mettono d’accordo sempre tutti. Questi colori sono infatti versatili e si adattano a qualsiasi stile e ambiente.

Arredamento con colori pastello, verde menta

Tessuti

Il 2023 sarà un anno in cui i tessuti avranno un ruolo centrale nell’arredamento. In particolare, vedremo l’utilizzo di tessuti naturali, come il lino, il cotone e la seta, che offrono una sensazione di freschezza e leggerezza. Questi tessuti naturali non solo sono esteticamente piacevoli, ma anche ecologici e sostenibili.

I tessuti a maglia, come il cashmere e la lana, saranno utilizzati anche in coperte e cuscini, fornendo una sensazione di comfort e calore nelle notti più fresche, soprattutto di inizio primavera, quando il tempo è ancora un po’ incerto. Gli amanti del vintage apprezzeranno anche l’utilizzo del velluto, che offrirà un aspetto sofisticato e raffinato ai mobili.

Inoltre, l’arredamento della primavera/estate 2023 vedrà l’utilizzo di tessuti di alta qualità, come il cuoio, che conferiranno un aspetto elegante e moderno ai mobili e agli accessori.

Tra le fantasie più popolari per i tessuti d’arredamento, troviamo invece le seguenti:

  • Stampa floreale: un’opzione sempre di tendenza per la primavera/estate, poiché rimanda al concetto di fioritura tipico di questa stagione, offrendo un aspetto fresco e vivace ai tessuti.
  • Righe: la scelta ideale per chi preferisce conferire a mobili e accessori un aspetto elegante e sofisticato.
  • Geometrie: le forme geometriche, come rombi e cerchi, sono utilizzate per conferire un aspetto moderno e minimalista ai tessuti.
  • Motivi in rilievo: oltre alle fantasie stampate, sarà molto gettonata anche la scelta di tessuti con motivi a rilievo, come i tessuti jacquard, utilizzati per donare un aspetto tattile a mobili e accessori.

Arredamento con stampe geometriche

Scopriamo insieme quali tessuti rispondono meglio a queste esigenze.

Tessuto Panama Blossom

Tessuto in cotone e poliestere disponibile in tantissime fantasie, geometriche e floreali. Le tonalità predominanti sono quelle del verde, del blu, del giallo e del rosa. Un tessuto che si presta ai più svariati utilizzi, soprattutto nell’ambito dell’Home decor.

Tessuto Panama Blossom in policotone
Tessuto Digital Flowers 100% Cotone

Cotone Digital Flowers

Tela di cotone 100% dalla mano morbida e con stampe floreali. Questo tessuto viene utilizzato nell’ambito dell’artigianato, per la creazione di accessori per la casa e per la biancheria da letto. Traspirante e anallergico, dalle tonalità tenui e delicate, il cotone digital flowers è particolarmente indicato per la zona notte.

Tessuto Miranda

Loneta stampata in policotone, dalla mano morbida e resistente, ideale per la realizzazione di coordinati per le camerette, tende, cuscini e decorazione d’interni. La loneta stampata è il tessuto perfetto per chi desidera arredare la casa in stile shabby chic o per chi vuole conferire all’ambiente un aspetto romantico e nostalgico, dall’allure vintage.

Tessuto Miranda in policotone
Tessuto Madapolam Butterfly 100% Cotone

Cotone Madapolam Butterfly

Tessuto di cotone stampato a fantasia floreale e toni pastello, ideale per la realizzazione di coordinati per la biancheria da letto.

Tessuto Panama Digital Provenza

Tessuto panama in cotone con stampe dal tema campestre e provenzale, perfetto per arredare casa in stile country chic. Un tessuto resistente che si presta a tantissimi utilizzi, ad esempio per il tovagliato, i tendaggi e la tappezzeria.

Tessuto Panama Digital Provenza in policotone
Tessuto Dalia 100% Cotone

Tessuto Dalia

Tessuto 100% cotone con stampe floreali, adatto per la realizzazione di complementi tessili d’arredo, poltrone, cuscini, tovaglie e tovaglioli.

Sfoglia il catalogo di Cimmino e scopri subito
il vasto assortimento di tessuti per l’home decor!