tessuto jersey

Tessuto Jersey: cos’è, caratteristiche e usi di uno dei materiali più versatili

Nel mondo professionale della confezione, dell’arredamento e dell’artigianato tessile, identificare il materiale più adatto alle proprie esigenze progettuali è cruciale. Tra le proposte più richieste da sarti, tappezzieri, designer e buyer del settore moda, il tessuto jersey spicca per versatilità e prestazioni. Su Manifattura Foderami Cimmino, e-commerce specializzato nella fornitura di tessuti per uso professionale, è disponibile una vasta gamma di jersey adatta a ogni esigenza, con varianti per abbigliamento, sportwear, homewear e molto altro. Questa guida offre una panoramica completa sul jersey: dalle sue origini alle caratteristiche tecniche, dai tipi disponibili fino ai consigli per cucirlo e selezionarlo in modo consapevole.

Contenuti nascondi
come scegliere il tessuto jersey

Cos’è il tessuto jersey: definizione tecnica e origini del materiale

Il tessuto jersey è una maglia rasata ottenuta tramite un intreccio circolare o piano, che lo rende naturalmente elastico e morbido. Utilizzato in origine per capi da lavoro, si è evoluto in uno dei materiali più apprezzati per abbigliamento e articoli tessili di qualità.

Origini storiche del tessuto jersey e primi usi nell’abbigliamento

Il jersey prende il nome dall’isola britannica omonima, dove veniva impiegato in origine per confezionare maglie da lavoro destinate ai pescatori. La sua diffusione nel fashion system avvenne nel XX secolo, quando stilisti come Coco Chanel ne colsero le potenzialità in termini di drappeggio e comfort.

Differenze tra jersey e altri tessuti per confezione e moda

A differenza dei tessuti a navetta come popeline o tela, il jersey si basa su una lavorazione a maglia, che garantisce elasticità senza aggiunta di elastan. Questo lo rende particolarmente adatto a capi aderenti e dinamici, con un comportamento “vivo” e una vestibilità naturale.

tessuto jersey lurex

Caratteristiche tecniche del tessuto jersey: cosa sapere prima dell’acquisto

Tra i tessuti per abbigliamento, il jersey è tra i più apprezzati per il comfort, la versatilità e la disponibilità di varianti tecniche ed estetiche.

Elasticità, morbidezza e traspirabilità del jersey: vantaggi per il confezionamento

Il jersey è sinonimo di libertà di movimento. Le sue fibre si flettono seguendo il corpo, senza ostacoli. Al tatto è morbido, spesso piacevolmente setoso, e la sua struttura aperta consente una buona traspirazione, rendendolo ideale per capi destinati a uso prolungato o a contatto con la pelle.

Composizione del tessuto jersey: cotone, viscosa, poliestere ed elastan

Quando si parla di tessuto jersey si fa riferimento a varianti disponibili in:

  • Cotone: naturale, traspirante, lavabile.
  • Viscosa: morbida e lucida, per capi eleganti.
  • Poliestere: più resistente, ideale per l’abbigliamento tecnico.
  • Misti: per combinare elasticità, resistenza e resa estetica.
ComposizioneCaratteristiche principaliUso consigliato
Jersey in cotoneTraspirante, naturale, facile da cucireT-shirt, pigiami, babywear
Jersey in viscosaDrappeggio morbido, lucentezzaAbiti femminili, bluse
Jersey in poliestereResistente, facile da lavare, tecnicoSportswear, capi funzionali
Misto cotone/elastanElasticizzato, confortevole, modellanteLeggings, capi aderenti

Grammature e spessori del jersey: come scegliere il peso giusto del tessuto

La grammatura è un fattore chiave nella selezione del jersey. Per il calcolo del peso dei tessuti come il jersey si parte da grammature leggere (120-200 g/m²) per t-shirt e top, fino ad arrivare a grammature pesanti (250-3050 g/m²) adatte a felpe, abiti strutturati o rivestimenti tessili decorativi.

utilizzi del tessuto jersey

Tipi di tessuto jersey: guida alle varianti per moda, arredo e artigianato

Per realizzare progetti di natura sartoriale e non si può scegliere tra diverse varianti di jersey, ciascuna con caratteristiche uniche.

Jersey semplice (single): il tessuto base per capi leggeri

È il tipo più economico e versatile, con maglia singola, lato dritto liscio e rovescio visibilmente differente. Leggero, facile da lavorare, è perfetto per capi di uso quotidiano come t-shirt, body e intimo.

Jersey doppio (interlock): caratteristiche e applicazioni professionali

A maglia doppia, l’interlock è più spesso e stabile, con superficie uniforme su entrambi i lati. Non si arriccia ai bordi e offre una tenuta maggiore, rendendolo idoneo per capi strutturati, pantaloni e abbigliamento da casa.

Jersey felpato, jacquard, lurex e punto Milano: varianti speciali per usi specifici

  • Jersey felpato: caldo e morbido al tatto, perfetto per la stagione fredda.
  • Jacquard: con disegni integrati nella tessitura, adatto anche per l’arredo.
  • Lurex: con filati metallizzati per capi fashion e dettagli scenografici.
  • Punto Milano: compatto e regolare, ideale per gonne e giacche leggere.
domande sul tessuto jersey

Utilizzi del tessuto jersey: moda, sportswear e applicazioni creative

La versatilità del jersey lo rende un materiale chiave in numerosi settori, dalla moda professionale al tessile casa.

Tessuto jersey per abbigliamento: t-shirt, abiti e leggings professionali

Il jersey è usato ampiamente tra i tessuti abbigliamento per:

  • T-shirt e canotte
  • Leggings e pantaloni stretch
  • Abiti femminili modellanti
  • Intimo e maglieria leggera

Grazie alla sua adattabilità, risulta vincente anche per linee taglie forti, abbigliamento premaman e tessuti per l’infanzia.

Jersey per sportswear e homewear: comfort e prestazioni tecniche

La sua elasticità lo rende essenziale tra i tessuti per abbigliamento active & streetwear e tra i tessuti per danza & spettacolo:

  • Tute da palestra e yoga
  • Abbigliamento tecnico traspirante
  • Pigiami e capi per il relax
  • Uniformi per il tempo libero e sport amatoriale

Come cucire il tessuto jersey: tecniche, aghi e accorgimenti pratici

Per una resa ottimale:

  • Usare aghi specifici per jersey (a punta sferica)
  • Impostare punti elastici o zig-zag
  • Preferire il taglia-cuci per le cuciture principali
  • Stabilizzare gli orli con rinforzi termo adesivi
tipi di tessuto jersey

Come scegliere il tessuto jersey giusto per il tuo progetto o laboratorio professionale

L’acquisto professionale richiede una valutazione strategica in base al tipo di confezione o di utilizzo previsto.

Valutare il tessuto jersey in base all’uso finale: cosa considerare

Per ogni progetto, bisogna considerare:

  • Il livello di elasticità necessario
  • Il comportamento del tessuto dopo il lavaggio
  • L’aspetto estetico finale (lucido, opaco, effetto seta, ecc.)
  • Le esigenze di drappeggio o struttura

Certificazioni e qualità del tessuto jersey: cosa richiedere al fornitore

Manifattura Foderami Cimmino seleziona tessuti jersey con certificazioni OEKO-TEX®, che garantiscono sicurezza e assenza di sostanze nocive. Le schede tecniche indicano composizione, peso e prestazioni. Inoltre, è possibile richiedere campioni per test preliminari.

migliori tessuti jersey

Il tessuto jersey professionale di Manifattura Foderami Cimmino: la scelta ideale per ogni progetto

Il tessuto jersey è una soluzione tecnica, economica e stilistica di grande valore per aziende e professionisti del settore tessile. Le sue varianti in cotone, viscosa, misti e poliestere lo rendono adatto ad abbigliamento, arredo e confezione artigianale.

Quali sono i migliori tessuti jersey disponibili sullo shop di Cimmino? Ecco le loro caratteristiche e i possibili utilizzi.


Tessuto Felpa Bielastica

Ideale per la realizzazione di capi comodi e performanti, il tessuto Felpa Bielastica unisce la naturale morbidezza del cotone alla flessibilità dell’elastan, offrendo comfort e libertà di movimento anche durante le performance più intense.

Tessuto felpa bielastica

Grazie alla composizione 95% cotone e 5% elastan, garantisce traspirabilità, elasticità in entrambe le direzioni e tenuta della forma nel tempo. Con un peso di 260 g/m² e un’altezza di 180 cm, è perfetto per abbigliamento da danza, costumi da spettacolo, felpe tecniche e capi sportivi. Certificato OEKO-TEX® STANDARD 100, assicura qualità e sicurezza anche a contatto con la pelle. Facile da lavorare e resistente ai lavaggi professionali, è la scelta ideale per chi cerca un tessuto versatile, tecnico ed esteticamente curato.


Maglina Cotone Frida Extra

Maglina Cotone Frida Extra

La maglina Frida Extra è un jersey in cotone ed elastan pensato per chi cerca comfort, elasticità e stile in un unico tessuto. Leggera e non garzata, si distingue per la sua elevata traspirabilità e per una vestibilità aderente ma confortevole, ideale per accompagnare ogni movimento.

Composta al 90% da cotone e al 10% da elastan, con un’altezza di 175 cm e un peso di 200 g/m², è perfetta per la creazione di t-shirt tecniche, leggings, capi activewear e abbigliamento da tempo libero. La certificazione OEKO-TEX® STANDARD 100 garantisce la massima sicurezza per la pelle, anche nei contesti più dinamici. Disponibile in una vasta gamma di tonalità, è il tessuto ideale per chi realizza capi attivi e moderni.


Maglina Cotone Elide Garzato

Progettata per accompagnare ogni movimento con morbidezza e aderenza, la maglina Elide Garzato è il tessuto ideale per la realizzazione di abbigliamento da danza e spettacolo. La superficie garzata dona un tocco caldo e vellutato sulla pelle.

maglina cotone elide garzato

Ideale per le stagioni più fresche o per performance in ambienti a bassa temperatura. Composta per il 92% da cotone e l’8% da elastan, unisce traspirabilità naturale e ottima elasticità, offrendo libertà nei movimenti e una vestibilità impeccabile. Con un’altezza di 180 cm e un peso di 206 g/m², è perfetta per creare body, top, pantaloni e abbigliamento tecnico da palco. Certificata OEKO-TEX® STANDARD 100, garantisce sicurezza e qualità anche nei contesti più esigenti.


Tessuto Venice Extra

Tessuto Venice Extra

Il tessuto Venice Extra è una soluzione versatile e sofisticata per la confezione di abiti da cerimonia, capi scenici e abbigliamento tecnico per la danza. Morbido al tatto ed elasticizzato, garantisce una vestibilità impeccabile e accompagna i movimenti con leggerezza e fluidità.

Grazie alla composizione 92% poliestere e 8% elastan, offre comfort prolungato e massima libertà di movimento, senza rinunciare all’eleganza del drappeggio. Perfetto per realizzare gonne ampie, body e leggings da performance, valorizza ogni coreografia con dinamismo e leggerezza. Con un’altezza di 150 cm e un peso di 190 g/m², è un tessuto resistente e facile da lavorare. La conformità al regolamento REACH e la possibilità di lavaggio professionale lo rendono ideale anche per usi intensivi.

Visita Manifattura Foderami Cimmino per scoprire la nostra selezione professionale di jersey e richiedere campioni su misura per i tuoi progetti sartoriali, industriali o decorativi.

abbigliamento sportivo in jersey

FAQ- Domande Frequenti sul tessuto jersey

Cos’è il tessuto jersey e da cosa è composto?

Il tessuto jersey è un materiale a maglia rasata, noto per la sua elasticità naturale e morbidezza. Può essere realizzato in cotone, viscosa, poliestere o in mischie con elastan. La sua struttura lo rende particolarmente adatto a capi aderenti, sportswear e confezioni che richiedono comfort e traspirabilità.

Quali sono le caratteristiche principali del tessuto jersey?

Le principali caratteristiche del tessuto jersey sono:
-Elasticità naturale, anche senza elastan
-Morbidezza al tatto e buona traspirazione
-Facilità di lavorazione e cucitura
-Ampia disponibilità di grammature e composizioni
È un tessuto molto usato per abbigliamento, homewear e arredo leggero.

Qual è la differenza tra jersey e cotone?

Il cotone è una fibra naturale, mentre jersey indica una tecnica di lavorazione a maglia. Esistono jersey realizzati in cotone, ma il jersey si distingue dal tessuto in cotone a trama per la sua maggiore elasticità e flessibilità, che lo rendono più adatto a capi aderenti e dinamici.

Quali sono i tipi di tessuto jersey più usati?

I principali tipi di jersey includono:
Jersey semplice (single): leggero, per t-shirt e body
Jersey doppio (interlock): più stabile e compatto
Jersey felpato: caldo, per capi invernali
Jersey jacquard: con motivi tessuti
Jersey punto Milano: pesante e formale
Jersey lurex: con filati metallizzati per abbigliamento fashion

Dove acquistare tessuto jersey professionale online?

È possibile acquistare tessuto jersey professionale online su Manifattura Foderami Cimmino, e-commerce specializzato nella vendita B2B di tessuti per confezione, moda, tappezzeria e artigianato.

Categories: Blog